868 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46060

Il raggio della morte

Una tecnologia rivoluzionaria capace di emettere un raggio distruttivo, in grado di abbattere aerei e persino annientare intere armate da grandi distanze. Un’arma segreta, creata nientemeno che da Guglielmo Marconi per conto del regime fascista, che avrebbe potuto cambiare la storia e consegnarci un mondo completamente diverso. Si tratta solo di leggende e di fantascienza o la storia del “raggio della morte” ha un fondamento di verità?

Visita: patreon.com

Sulle tracce del leopardo

Documentario sulla storia di Olimba, femmina di leopardo, che guida una vasta area lungo il fiume Luangwa nello Zambia. La creatura è una formidabile cacciatrice e una madre devota.

Il Corsaro

Dopo aver perso la nave al gioco, il pirata inglese Jeffrey Brook viene catturato dai francesi e deportato su un'isola deserta. Durante il viaggio guida un ammutinamento, libera tutti i prigionieri, ritrova la sua imbarcazione e cerca di riconquistarla.

Nove volte sette - Isaac Asimov

La storia di un lontano futuro, in cui l'uomo non conosce più la matematica come la conosciamo noi. Tutti i calcoli, infatti, vengono svolti dalle calcolatrici, e nessuno sa farlo a mente. Nessuno, tranne il tecnico Aub.

La verità ci rende liberi - Dialogo su società, religione e filosofia; Gabriele Guzzi. Intervista

In questo episodio incontro l'economista e poeta Gabriele Guzzi. Insieme abbiamo dialogato su numerosi aspetti della nostra vita all'interno della società occidentale. Ho posto lui alcune domande esistenziali, talvolta anche personali, con lo scopo di ricercare insieme nuove soluzioni e poi nuove domande su come affrontare il presente.
Il ruolo della spiritualità, in questo quadro, è fondamentale per Gabriele, che pone la sua fede al centro e al contempo in parallelo alle sue scelte di vita e che lo accompagnano nella sua etica e nel suo operato all'interno delle ... continua

Voci e volti della memoria - Sisto Quaranta

Catturato il 17 aprile 1944 durante il rastrellamento del Quadraro, Sisto Quaranta fu portato a Fossoli e poi da lì al campo di Radibor e in una fabbrica a sud di Hannover. Liberato nell’aprile del 1945. È morto nel 2017.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Questi animali hanno divorato tantissime persone

Alessandro Piperno presenta 'Di chi è la colpa' - Libreria Palazzo Roberti, 22 ottobre 2021

Alessandro Piperno presente il suo libro "Di chi è la colpa", Mondadori.
Dialoga con l'autore Riccardo Poletto.
Dare agli altri la colpa della propria infelicità è un esercizio di malafede collaudato, una tentazione alla portata di tutti. Ed è ciò che prova a fare anche il protagonista di questo romanzo. Almeno fino a un certo punto.
Figlio unico di una strana famiglia disfunzionale, con genitori litigiosissimi e assediati dai debiti, è stato un bambino introverso, abituato a bastare a se stesso e a cercare conforto nella musica e nei propri pensieri. ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Piergiorgio Odifreddi, c'è del marcio in Occidente

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
PIERGIORGIO ODIFREDDI
Matematico, scrittore
C’È DEL MARCIO IN OCCIDENTE
Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
Tutti gli ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Il grande racconto dell'elefante

Scopriamo in che modo l'elefante africano, creatura straordinariamente intelligente, sia riuscito a conquistare il continente.