195 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45790

Carlo Massarini 'La musica che gira intorno'

Venerdì 4 aprile alle ore 19 la Fondazione ospiterà Carlo Massarini, giornalista musicale divenuto un'icona per i telespettatori con il programma "Mr. Fantasy". Nel corso dell'incontro, Massarini guiderà il pubblico in un viaggio nella storia della musica dal vivo, ripercorrendo i suoi due libri: "Vivo dal vivo 2010-2023" e "Dear Mr Fantasy 1969-1982". Una storia personale e intima che racconta più dei concerti protagonisti dei due volumi: racconta la storia della musica e di come essa si è evoluta negli anni.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Giovanni Spitale presenta 'Mi fa male la scienza' - Libreria Palazzo Roberti, 29 maggio 2025

Giovanni Spitale presenta il suo libro "Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza", scritto con Federico Germani, Tlon.
Dialoga con l'autore Giacomo Moro Mauretto, autore della prefazione e del suo nuovissimo saggio "Italiani veri".
Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell'era della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

I vagabondi dell'artico

Vi è mai capitato di vedere una colonna di formiche in marcia ? Non quelle di casa, ma quelle che marciano come un esercito formando una specie di torrente di individui? In natura esistono anche grandi animali che si comportano in questo modo. Nelle grandi distese dell’ Artico avviene la straordinaria migrazione dei caribù, che ogni anno si riuniscono in grandi branchi per compiere un
lunghissimo viaggio circolare alla ricerca di cibo. In questo documentario seguiremo un branco di ben 180.000 caribù, in viaggio per 4.000 chilometri. Assisteremo all'incontro con ... continua

Popsophia 2025 - 'Whatsapp del vento' con Davide Sisto

L'intervento del tanatologo Davide Sisto dal titolo "WHATSAPP DEL VENTO: racconti di Spoon River digitali" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Perché alcuni elmi romani avevano maschere di ferro? Scopri il motivo!

Durante il massimo splendore dell’impero romano, specialmente tra il I e il II secolo d.C., le forze militari romane svilupparono diversi tipi di elmi per le proprie truppe. Tra i modelli più curiosi e iconici c’erano gli elmi con maschera facciale, usati soprattutto dalla cavalleria ausiliaria. Questi elmi non erano solo un elemento estetico, ma avevano anche funzioni pratiche, simboliche e persino psicologiche sul campo di battaglia.

Dinosauri nel folklore medievale? - Come i fossili ispirarono le leggende di draghi e giganti

I fossili di grandi animali lasciavano perplessi le civiltà antiche, dando origine a leggende di draghi, giganti e mostri. Privi dei concetti di estinzione e di tempo geologico, i popoli antichi e medievali attribuivano quei grandi resti a esseri mitici. Teschi e ossa alimentarono il mito del drago di Klagenfurt, dei giganti inglesi, dei ciclopi greci, dei serpenti norreni e dei draghi asiatici (le “ossa di drago”). La paleontologia ne ha infine svelato la vera origine, ma l’impatto sopravvive ancora nel folklore.

Potresti sopravvivere come soldato tedesco nella prima guerra mondiale?

Le Trincee del Kaiser: Il Viaggio di un Soldato Tedesco nella grande guerra
Indossa gli stivali di un soldato dell’esercito imperiale tedesco durante la grande guerra. Questo documentario cinematografico dà vita alle esperienze brutali, eroiche e strazianti di coloro che risposero alla chiamata del Kaiser e sopportarono gli orrori del Fronte Occidentale.
Dagli attacchi con il gas soffocante all’agonia della terra di nessuno, ogni momento è una prova di coraggio, lealtà e sopravvivenza.
• Il grido emozionante de La Chiamata della Patria
• La vita nelle ... continua

La dea dell'amore

In una cittadina deserta e sonnolenta, tre impiegati di banca — ciascuno ignaro degli intenti degli altri — pianificano simultaneamente una rapina al caveau. La situazione si complica quando una dipendente di un negozio di abbigliamento decide di vendicarsi di un milionario locale, intrecciando così il suo piano a quello degli aspiranti rapinatori. Una commedia criminale brillante e imprevedibile, tra equivoci, piani che si sovrappongono e personaggi sopra le righe.

Nosferatu e Dracula: quello che nessuno ti ha mai spiegato

- Intro: Nosferatu e Dracula. - La nascita di Dracula: gamberi e Carpazi. - Antecedenti letterari. - Dracula e la decadenza. - Dracula e il sangue. - Dracula e la critica sociale. - Dracula e la rottura dei tabù.

Telmo Pievani 'Serendipità'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua