Durante il massimo splendore dell’impero romano, specialmente tra il I e il II secolo d.C., le forze militari romane svilupparono diversi tipi di elmi per le proprie truppe. Tra i modelli più curiosi e iconici c’erano gli elmi con maschera facciale, usati soprattutto dalla cavalleria ausiliaria. Questi elmi non erano solo un elemento estetico, ma avevano anche funzioni pratiche, simboliche e persino psicologiche sul campo di battaglia.