293 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45930

Contadino vs. re: La vita nell’Europa medievale

VITA NEL MEDIOEVO: CONTADINI VS. RE - I FORTI CONTRASTI DELLA VITA QUOTIDIANA SPIEGATI
Scopri la sorprendente dualità della vita medievale in questo documentario approfondito che mette a confronto l’esistenza dura dei contadini con i lussi riservati alla nobiltà. Dalle capanne di fango ai castelli imponenti, dal pane e porridge ai sontuosi banchetti reali, questo video illumina le disuguaglianze e i privilegi che hanno segnato il Medioevo.
Vita quotidiana: duro lavoro e sopravvivenza per i contadini contro agio e ricchezza per i re.
Abitazioni: semplici capanne ... continua

Cannibal! The musical

Il film narra la vera storia di Alferd Packer, il primo uomo condannato negli Stati Uniti per cannibalismo nel 1883, ma lo fa con una commistione di generi quali il musical, l'horror, il western e la commedia demenziale.

Chi erano i Peaky Blinders ft. ‪@cinematicrose‬ - La verità dietro la serie TV

Ho ufficialmente deciso di dedicare qualche video al confronto film/storia vera e, dopo Ragnar Lothbrok e Vikings, è la volta di Peaky Blinders: chi erano davvero i "Peaky"? Quando hanno vissuto? Cosa c'è di realmente accaduto nella serie TV?

Che fine ha fatto Sweet Years? Il cuore che ha cambiato il calcio

Ad inizio anni 2000 un cuore ha cambiato le regole del calcio. Sweet Years è stata una meteora che in molti ricordano. Max Corona ci racconta la storia di brand che ha emozionato milioni di appassionati. Cristian Vieri e Paolo Maldini hanno creato Sweet Years come una risposta a GURU ma si sono ritrovati una bomba pronta ad esplodere.

FTV25 - L'arte che mette radici: Dalle masche al chiot rosa alla scuola di borgata di Valdibà

Nicolas Ballario e Marta Papini al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

1289 - La sfida sul mare tra Napoleone e gli inglesi

Il lungo giorno del massacro

Joe Williams, sceriffo di una cittadina di frontiera, viene sollevato dall'incarico a causa dei suoi metodi violenti e ingiustamente accusato di duplice omicidio. Determinato a dimostrare la sua innocenza, si mette sulle tracce dei veri colpevoli: una banda di fuorilegge guidata dal temuto Pedro La Muerte. Dopo scontri, inseguimenti e tradimenti, Joe viene catturato, ma riesce a salvarsi grazie all’intervento dello sceriffo Evans e dei suoi uomini. In un’epica sparatoria finale, la banda viene sconfitta e Joe ottiene finalmente la libertà, pronto a cavalcare ... continua

Francesca Rigotti - Intelligenza tra conoscenza e virtù

Homo sum, nihil humani a me alienum puto. Sono un essere umano, niente di umano mi è ignoto. Generalizzando la mia esperienza umana, mi sento di dire che se non si ha una profonda, per quanto di certo non esaustiva, conoscenza individuale del sapere accumulato nel deposito di Internet, non si riesce nemmeno a farne fruttare i contenuti. E che se non si possiede la virtù, non si potrà nemmeno adoperarli in maniera corretta e onesta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorni di fine autunno - End of autumn's days

Federico Vitella - Il trionfo del corpo delle 'maggiorate'

Federico Vitella - Il trionfo del corpo delle “maggiorate”, ovvero appunti sulla sessualizzazione dello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il cinema italiano del dopoguerra si rimette in piedi grazie a una batteria di attrici dalla non comune carica sessuale: Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Sophia Loren su tutte. Le “maggiorate” riempiono ogni ordine di sale, fanno notizia su quotidiani e rotocalchi, prestano i connotati al made in Italy, inaugurano festival ed eventi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it