VITA NEL MEDIOEVO: CONTADINI VS. RE - I FORTI CONTRASTI DELLA VITA QUOTIDIANA SPIEGATI
Scopri la sorprendente dualità della vita medievale in questo documentario approfondito che mette a confronto l’esistenza dura dei contadini con i lussi riservati alla nobiltà. Dalle capanne di fango ai castelli imponenti, dal pane e porridge ai sontuosi banchetti reali, questo video illumina le disuguaglianze e i privilegi che hanno segnato il Medioevo.
Vita quotidiana: duro lavoro e sopravvivenza per i contadini contro agio e ricchezza per i re.
Abitazioni: semplici capanne di fango contro castelli fortificati e palazzi.
Alimentazione: grano e stufati per i poveri contro sontuosi banchetti e vini pregiati.
Lavoro e fatica: campi estenuanti contro la gestione del potere e delle corti.
Abbigliamento: lana grezza per i contadini contro sete, gioielli e tessuti raffinati per i nobili.
Educazione e alfabetizzazione: una netta divisione tra ignoranza e cultura.
Religione: fede condivisa, ma ruoli e accesso diversi.
Medicina: rimedi popolari e superstizioni contro medici di corte.
Famiglia e matrimonio: unioni consuetudinarie e matrimoni combinati.
Giustizia: prove crudeli per i contadini contro tribunali reali.
Tasse e obblighi feudali: un peso per i sudditi, ricchezza per i signori.
Svago e intrattenimento: feste di villaggio contro tornei e banchetti nobiliari.
Servizio militare: i contadini come soldati, i re come comandanti.
Gerarchia feudale: dalla servitù alla nobiltà, un sistema rigido.
Mobilità e viaggi: contadini legati alla terra, re in processione.
Infanzia e crescita: lavoro precoce contro educazione al comando.
Morte e sepoltura: fede condivisa, ma sepolture molto diverse.
Rivolte e repressioni: ribellioni stroncate con la forza.
Potere e influenza: il diritto divino dei re su masse senza potere.
Memoria storica: i monarchi ricordati, i contadini dimenticati.