432 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46003

20 minuti dal futuro con Maria Teresa Ferretti

Ospite di questo nuovo appuntamento è Maria Teresa Ferretti, Ospite della nuova diretta sarà Maria Teresa Ferretti, neuroimmunologa con 10 anni di esperienza nella ricerca sull’Alzheimer. Con lei parliamo di malattie neurodegenerative, di nuove tecnologie e di medicina di precisione.

Visita: magazine.impactscool.com

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

Com'è nato l'italiano - e bufale varie

Breve riassunto della nascita dell'italiano e correzione di alcuni luoghi comuni diffusi.

La guerra civile del clan Oda - Ep 4 - La saga di Oda Nobunaga

Alla morte di Oda Nobuhide, scoppiò un conflitto interno per la successione tra Nobunaga, sostenuto da vassalli progressisti, e suo fratello Nobuyuki, appoggiato dai conservatori. Nobunaga sconfisse la ribellione di Nobuyuki, inizialmente lo risparmiò, ma lo fece giustiziare dopo un ulteriore tradimento, consolidando il controllo su Owari entro il 1559. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Scopri i giganti del passato e del presente: Gli animali più grandi della storia della Terra

Dalle profondità degli oceani ai cieli un tempo dominati da creature colossali, la storia della Terra è ricca di animali giganteschi che sfidano l'immaginazione. Le creature più grandi di tutti i tempi ci offrono un'affascinante visione dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta e il loro studio rivela ecosistemi unici e complessi. Che si tratti dei giganteschi dinosauri dell'era mesozoica, dei moderni cetacei che ancora dominano i mari o degli insetti e dei rettili fuori misura dell'antichità, queste creature testimoniano la sorprendente diversità biologica ... continua

Il gibbone - La scimmia che canta

È l'alba. Attraverso le colline echeggia il canto del gibbone, una splendida scimmia, snella ed elegante, che popola le foreste dell’indonesia. Da questi magici suoni dipende tutta la sua vita: la difesa del territorio, la comunicazione, la conquista di una compagna. Il documentario racconta la vita di una famiglia di gibboni compostada una femmina, un maschio, un cucciolo di pochi mesi e un giovane di otto anni, ormai sulla soglia dell’età adulta. Paesaggi maestosi e riprese mai realizzate prima fanno di questo filmato un documento raro e prezioso.

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it

L'avventura dei grandi recuperi

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 16 febbraio ore 18.00
L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari
introduce Paolo Conti
Circa 350 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti costituiscono il nucleo dei Monuments Men i quali, affiancati ai funzionari delle belle arti e ai bibliotecari legati al territorio, intrecciarono, durante la seconda guerra mondiale, le loro storie con gli ... continua

A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia

In questo video, il professor Giorgio Volpi esplora il rapporto tra scienza e natura, mostrando come l'osservazione dei processi naturali possa ispirare soluzioni innovative e sostenibili. L'intervento combina rigore scientifico e fascinazione per la biodiversità, proponendo un approccio educativo che valorizza la curiosità e la meraviglia come strumenti di conoscenza.

Visita: www.scienzainrete.it

Telmo Pievani 'Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra'

“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra” è il tema della conferenza che si è svolta al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, con relatore il prof. TELMO PIEVANI dell’Università di Padova.
L’evento ha concluso le attività iniziate con il convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza”, apertosi il 21 aprile scorso al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, nell’ambito del progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena e coordinato ... continua