431 utenti


Libri.itSENZALIMITIAMORE E PSICHELA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45998

La Cina ha trovato grafene sulla Luna, e questo incasina un po' tutto...

Recentemente è stato trovato del grafene sulla Luna. Il problema è che, per i modelli di formazione del nostro satellite che abbiamo sviluppato, il grafene non dovrebbe esserci affatto. Cerchiamo di analizzare questa notizia insieme.

15 dicembre del 1521, con Fernando Cervantes

La capitale dell’impero azteco, Tenochtitlán, viene conquistata dal piccolo esercito guidato da Hernán Cortes. La conquista, proseguita negli anni 1521–1525, al di là degli aspetti militari ebbe risvolti di carattere sociale, culturale e religioso, dando così vita a una nuova identità culturale che esiste tuttora nei paesi centroamericani. Conversano Fernando Cervantes e Paolo Venti Incontro realizzato con il sostegno di Tecnocoop

Cocaina 'on demand', come funziona il mercato della polvere bianca - Falò - RSI Info

Ma quanto è diffusa oggi la cocaina in Ticino? Il potente stimolante illegale che provoca dipendenza, viene ormai definito dai consumatori come una droga alla moda. Questo perché la cocaina è facilmente reperibile ed è accessibile a tutti. Le modalità di spaccio sono diventate sempre più semplici. La cocaina si può comperare nei locali notturni, per strada, negli appartamenti privati o perfino ordinare tramite un semplice messaggio telefonico: basta un sms e lo spacciatore consegna la sostanza direttamente a domicilio, come la pizza! La conferma ... continua

Visita: www.rsi.ch

La società della stanchezza

Il 19 ottobre alle ore 18, presso l'Auditorium del Goethe Institut di Roma, il filosofo Byung-Chul Han ci ha parlato del suo saggio "La società della stanchezza"

Intelligenza artificiale: etica, regole e scenari futuri

Cosa significa dire che l'intelligenza artificiale deve essere etica e responsabile? E chi deve occuparsi di valutarlo? Esiste un terreno comune fra le visioni europee, americane e cinesi o si andrà a uno scontro, commerciale, tecnico e normativo? E come si colloca l'AI Act alla luce degli ultimi cambiamenti geopolitici? Mentre continuiamo a essere sommersi da un vorticoso ciclo di annunci e di hype sull'intelligenza artificiale, a #ijf25 si prova a mettere qualche punto fermo. Intervengono Francesca Rossi, esperta mondiale di etica dell’IA, Carola Frediani, ... continua

Musiné: Il monte degli UFO

C’è un monte, a una quindicina di chilometri da Torino, dove la vegetazione attecchisce solo fino a una certa altezza, dopodiché si estende una fascia totalmente brulla. Per motivi che nessuno riuscirebbe a spiegare, le pianticelle muoiono prima di riuscire a crescere. C’è chi sostiene che la causa di questo mistero vada ricercata all’interno della montagna, ritenuta un antico vulcano, da cui si sprigionerebbe un’inspiegabile radioattività. La causa? Una base segreta extraterrestre. O almeno questo è quanto sostengono alcune guide di cultori del mistero ... continua

Visita: patreon.com

Mr Reeder e lo strano caso - Edgar Wallace

IA e hard science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

American warship

Attaccata in mare aperto, una flotta navale americana si prepara alla guerra contro la Corea del Nord, ma il nemico proviene in realtà da molto più lontano: i nemici sono infatti degli alieni.

Chi è Yum Kaax? scopri il dio maya del mais

Yum Kaax è il dio maya del mais, dell’agricoltura e della caccia, venerato come dispensatore di nutrimento e protettore della fauna selvatica. Raffigurato con in mano pannocchie, ha insegnato i rituali agricoli, garantito la fertilità della terra e mantenuto l’armonia tra esseri umani e natura, promuovendo equilibrio ecologico e prosperità spirituale. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo