482 utenti


Libri.itLA LIBELLULASENZALIMITII MINIMINIMUSCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45359

Una serata con Sherlock Holmes - William O. Fuller

Racconto apocrifo sull'investigatore di Baker street. Sherlock Holmes, con l'aiuto di John Watson, viene incaricato da due turisti americani di indagare sul furto di una preziosa collana, ricevuta in prestito da un venditore, avvenuto nella loro stanza d'albergo la sera prima.

Una serata per le adozioni a distanza

Attori, giocolieri e comici riuniti in ex capannone industriale per una serata di beneficenza a favore delle attività di sostegno rivolte alle popolazioni del terzo mondo. INTERVITA racconta le sue attività... Visita il sito

Una setta rettiliana: l'assurdo caso di Sherry Shriner (True crime)

Il caso di cronaca nera di oggi è il più assurdo e contorto che abbia mai trattato! La cosa più paradossale secondo me è che non è ancora stata fatta giustizia.

Visita: www.instagram.com

Una settimana in totale isolamento - 7 Giorni da eremita

Dopo la prima settimana di digiuno da dopamina ho deciso di passare gli ultimi sette giorni in totale isolamento, quelli che ho chiamato i miei 7 giorni da eremita.

Una skinner-box per studiare cosa pensano i ragni salticidi e un nuovo libro su piante e insetti

In questa puntata Enzo Moretto direttore di Esapolis introduce una nuova pubblicazione che nata da una ricerca svolta ad Esapolis del Dr.Massimo De Agrò del gruppo dei psicologi cognitivi del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova guidato dalla prof.ssa Lucia Regolin. Ce ne parlerà la nostra naturalista Gabriella Galli. Parleremo con gli autori, Nicola Anaclerio e Maria Elena Rodio, di un nuovo interessantissimo libro di divulgazione scientifica "Piante e Insetti". Il Biologo Riccardo Poloni, ancora in collegamento da Museo di Storia ... continua

Una società più giusta, una società più sana (Gino Strada, Marco Damilano) #ideechefannobene

Un dialogo sulla medicina, sulla sanità e sulla solidarietà tra la Costituzione e la realtà quotidiana. Gino Strada e Marco Damilano si incontrano allo storico archivio dell’Ospedale Maggiore, il primo ospedale pubblico della Lombardia fondato nel 1456. Con Gino Strada (chirurgo e fondatore di @EMERGENCY) e Marco Damilano (direttore de @L'Espresso).

Visita: www.emergency.it

Una società sana: perché agire sui determinanti sociali di salute (Michael Marmot) #ideechefannobene

Lo stato di salute di una popolazione non è responsabilità esclusiva del settore sanitario: dall'alimentazione all'occupazione, dalla casa all'ambiente, tanti fattori possono contribuire ad alleviare “la salute diseguale”. Un'analisi del legame diretto tra status sociale e le diseguaglianze nelle condizioni di salute. Con Michael Marmot (Direttore dell’Istituto Internazionale per la Società e la Salute).

Una speranza per molte madri: Il centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda

Un ospedale che è “una speranza per molte madri”, come lo descrive il nostro chirurgo John: è il Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe, in Uganda, uno dei Paesi con la popolazione più giovane al mondo. Con il "Children’s Surgical Hospital” abbiamo triplicato la disponibilità di posti letto di chirurgia pediatrica del Paese, garantendo cure chirurgiche di eccellenza ai bambini con malformazioni congenite e altre patologie che necessitano di cure chirurgiche. Come Hafie, uno dei protagonisti di questo video.

Una splendida giornata di pioggia - Mattarella all’Università di Nairobi

Il cambiamento climatico colpisce sempre più forte e ha modificato il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un ottimo esempio, con l'intervento del Presidente Mattarella all’Università di Nairobi, Kenya. 

Una sporca menzogna - Settimana del cervello 2022

Che cosa può mai accomunare la satira irriverente di un comico come Lenny Bruce, il padre della stand-up comedy, e il modo di procedere della scienza? Molto più di quanto potreste credere.
“La verità è ciò che è, ciò che dovrebbe essere è una sporca menzogna” diceva Bruce, mentre a colpi di satira tagliente procedeva a smascherare le ipocrisie della società americana del tempo, a cercare di demolire le convenzioni sociali ma anche il cosiddetto senso comune.
La scienza –almeno in alcuni casi– si potrebbe dire che fa lo stesso: utilizza l’ironia, ... continua