Dal 22 al 29 luglio l'attore Saverio Tommasi ha vissuto sopra un gommone, praticando un digiuno a sola acqua, nel mezzo di piazzale Michelangelo, cuore artistico e sociale di Firenze. Rappresentando simbolicamente un viaggio dalla Libia a Lampedusa. In questa avventura Tommasi ha viaggiato insieme a molte/i compagne/i e amici. In particolare più di trenta associazioni del territorio hanno animato i pomeriggi e le serate con più di dieci dibattiti, video, incontri.La manifestazione di protesta/proposta è stata organizzata e gestita, insieme allo stesso Saverio ... continua
Da un'idea di Mina Cilloni e Marco Sotgiu
Presentato dal dipartimento memoria e realizzato a Bologna dallo SPI CGILall'interno dell'iniziativa dell'AUSER " LA CITTA' CHE APRENDE"
Spettacolo teatrale che ricorda la strage alla stazione di Bologna: eventoemblematico di una terribile stagione di stragi nel nostro Paese
Visita il sito: www.stragi.it
Visualizzazioni: 5249
Lingua:
Fonte: 2 agosto 1980 | Durata: 67,34 min | Pubblicato il: 26-09-2006
Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno
Un grande dono per i bambini di Kadutu
(Bukavu - R.D.Congo)
Riprese, montaggio e commento di Padre Giovanni Querziani missionario Saveriano in Repubblica Democratica del Congo
Per informazioni scrivete a: missioneoggi@saveriani.bs.it
Visualizzazioni: 4025
Lingua:
Fonte: Giovanni Querzani | Durata: 12,41 min | Pubblicato il: 08-2006
Terrafutura Domenica 31 Maggio 2009sala Terra FuturaCoordina: Maurizio Gubiotti, coordinatore segreteria nazionale LegambienteRelazioni: Colin Hines, co-direttore Finance for the futureDiscussant:Anna Donati, esperta di tutela del territorio e mobilità sostenibileGuido Sacconi, Parlamentare europeoRalph FuKs, presidente della Heinrich Boll FoundationClaudio Martini, Presidente Regione Toscana
Lo "zaino ecologico" e il "punto di non ritorno"di: Quarti Gian Luigi - Gamboni Tizianoanno: 2000Beppe Grillo ha deciso di non essere più una pecora dell’economia. Ne ha analizzato i meccanismi e svelato gli sprechi per poi rivelare al pubblico i risultati delle sue riflessioni.È giunto il tempo di ridefinire il concetto di “sviluppo” e considerarci noi i paesi in via di sviluppo.Servono nuovi concetti ecologici ed economici quali lo "zaino ecologico" e il "punto di non ritorno".
20 aprile 2024
DIALOGO infrastrutture, lo sguardo degli altri, Spagna, storia
Le infrastrutture furono le autentiche impalcature fondative della monarchia ispana: una prodezza tecnica ma soprattutto culturale, di comunicazione, traduzione e linguaggi condivisi in quattro continenti. Saperi umani e tecnici di ogni luogo, amalgamati per esprimere una modernità emergente, meticcia. Intorno a quelle opere si creò un contesto di aspettative e speranze in cui ancora oggi siamo immersi.