121 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSESSERE MADREPOLLICINOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Federico Petroni in dialogo con Stephen Wertheim - America contro America

Federico Petroni in dialogo con Stephen Wertheim - America contro America La deriva a-strategica della guerra deve molto all’affanno degli Stati Uniti, egemone in crisi di proiezione e identità. Come si manifesta questa crisi? Quali le implicazioni strategiche? con Federico Petroni, Consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico Scuola di Limes e Stephen Wertheim, Storico, Senior fellow all’American Statecraft Program del Carnegie Endowment for International Peace

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra, XI edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica" Lucio Caracciolo introduce il Festival con una ricognizione del momento internazionale, specie sotto il profilo dei conflitti in corso, le cui dinamiche fanno da sfondo a questa edizione

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini, inaugurazione della morta cartografica dell'XI Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati in crisi sono cresciute diverse entità che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Zerocalcare - Presentazione del libro: Quando muori resta a me

Zerocalcare - Presentazione del libro "Quando muori resta a me". In dialogo con l'autore: Michele Foschini

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - La politica della nostalgia regressiva nel XXI secolo

Ferdinando Fasce - La politica della nostalgia regressiva nel XXI secolo, incontro nell'ambito della mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento, dal Rinascimento al contemporaneo".
L’uso del passato al centro di tre fenomeni-chiave del XXI secolo quali la Brexit, la presidenza Trump e il regime di Putin è l’oggetto di questa conferenza. Brexit, Trump e Putin sono evidentemente tre vicende molto diverse. Lo dicono le ben diverse traiettorie storiche dei tre paesi e la netta differenza fra i due regimi liberaldemocratici di lingua inglese e quello autocratico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo Introduce e modera: Stefano Francesco Musso I campanili medievali delle Vigne e di San Siro: metafore di storie complesse tra demolizioni e restauri Rita Vecchiattini Palazzo San Giorgio: studi ricerche e restauri del Palazzo del Capitano Daniela Pittaluga

Visita: palazzoducale.genova.it

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto.
Erik Satie, Igor Stravinskij, Heitor Villa-Lobos, Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach: concerto collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" esposta nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Nella definizione del concetto di Nostalgia è essenziale il senso della perdita e quindi il Rimpianto, il sentimento dolente di qualcosa di familiare perso per sempre. Il rimpianto nostalgico trova nella Musica un potente mezzo di espressione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo", esposta a Palazzo Ducale di Genova.
La nostalgia è un sentimento che investe di desiderio un passato che si ritiene perduto. L’insieme di mutamenti che l’epoca moderna ha proposto e continua a proporre ne ha favorito l’emersione in una scala che potremmo dire di massa. Vi sono tuttavia tipi di nostalgia diversi: regressivi, riflessivi, compensativi. Di ciò parlerà, con svariati esempi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado

Andrea Rinaldo e Anjali Goswami, incontro collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastião Salgado.
Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze.
I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it