Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente alle regole dell’epoca, che, a queste latitudini, stabilivano che le donne non dovessero venire riconosciute esperte in questa materia, tantomeno parlarne in pubblico. Alla base di questa interdizione vi erano particolari visioni dell’essere umano e del suo rapporto con la parola, limitate possibilità di accesso all’istruzione, e una percezione dello spazio pubblico che scoraggiava fortemente l’esposizione delle donne. Quali possibilità vi erano di sottrarvisi? E quali voci di donne che hanno preso la parola, lasciando tracce nella storia, sono arrivate fino a noi?
Visita: palazzoducale.genova.it