163 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Nadirinforma

Totale: 502

Seriamente ridendo - Luciana Littizzetto

N.A.Di.R. informa: il 5 dicembre 2006 la Facoltà di Scienza della Formazione Dipartimento di Scienze dell'Educazione ha organizzato un incontro con LucianaLittizzetto a Bologna c/o l'Aula Absidale di Santa Lucia. Hanno condotto le conversazioni"aspetti privati di faccende politiche": Mariagrazia Contini e MatildeCallari Galli
... "non si può più leggere il giornale facendo colazione perché ti va di traverso il croissant. Ma l'hai sentita l'ultima? la Cassazioneha deciso che dire -sporco negro- a uno non è un insulto. ... continua

silvio. emigrante d'arte

NADiRinforma incontra Silvio Saura, trentenne degli anni 2000, emigrato in Spagna per seguire la sua passione di giornalista e critico d'arte contemporanea. Lo intervistiamo a Madrid mentre lavora tra vernissage e inaugurazioni notturne nelle gallerie della patria della movida artistica. Anche lui, come molti altri giovani della sua generazione, e' stato costretto a emigrare dall'Italia per non dover "morir di fama" a 300 euro al mese in un museo o in una galleria di una qualche citta' italiana. La situazione occupazionale italiana, anche nel settore dei beni ... continua

Visita: www.mediconadir.it

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - prima serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCY.
Si è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE".
La prima serata ha visto come protagonisti del dibattito: Gianni Vecchietti (Partigiano Gianni - ANPI); Gabriella Zocca (Partigiana - ANPI Barca); Armando Gasiani (ex deportato politico a Mauthausen - scrittore "Finché avrò voce" - ANED) e Michela Di Mieri (storica e scrittrice "S'atàurn indrì" - Ass. IQBAL MASIH).
Alcuni esponenti dell'Ass. LA META hanno letto alcuni ... continua

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - seconda serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCYSi è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE" La 2° serata ha visto come protagonisti del dibattito: Amelia Esposito (giornalista); Romano Giuffrida (giornalista-saggista); Stefano Pieralli (Dipartimento Nazionale Diritti Civili PDCI); Abu Yasin Merighi (Portavoce Comunità Islamica di Ferrara); Ass. CACUBO; EMERGENCY Bologna. Riprese: N.A.Di.R. Visita il sito: www.mediconadir.it

Somalia - Italia - Sulle tracce di Ilaria e Miran

Intervengono gli autori del reportage "Somalia - Italia": Francesco Cavalli, Associazione Ilaria Alpi - Comunità Aperta Luciano Scalettari, Famiglia Cristiana Alessandro Rocca, telecineoperatore Sul palco anche i commenti di Yusuf Bari Bari, portavoce governo somalo on. Carmen Motta, membro della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul caso Alpi-Hrovatin Mariangela Gritta Grainer, Consulente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul caso Alpi-Hrovatin Modera l'incontro Andrea Purgatori.

Visita: www.ilariaalpi.it

Sorpasso d'asino di Daniele Marzeddu

Asini, somari, animali. Poche persone ancora oggi tengono in grande considerazione gli animali cosiddetti da soma, molti li ricordano. Movimenti lenti e costanti di portatori di acqua e persone, dalle vaste pianure desertiche fino alle montagne piu' erte. L'asino come il cammello, il dromedario o anche il suo piu' immediato parente, il mulo, esprime col suo sguardo mite una anacronistica lentezza, il respiro di un mondo che piu' che dimenticato si vuole dimenticare.
Nell'epoca della crescita assoluta e incontrollata, quanto peso hanno ancora oggi questi animali? Il ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Spettacolo teatrale

Il gruppo di teatro di N.A.Di.R. (voci: Arianna, Emiliano - flauto: Eleonora) ha messo in scena uno spettacolo tratto dal libro di Hamza R.Picardo "Anéla il petto" delle Edizioni Al Hikma (www.libreriaislamica.it) supportato dai bellissimi dipinti di Nadia Valentini ispirati dalle poesie di Picardo.
N.A.Di.R. ha partecipato alla 1° edizione di Solidò proponendo lo spettacolo con particolare riferimento affettivo a tutte le vittime di tutte le guerre e di tutti gli attentati terroristici che insanguinano il Pianeta e che trafiggono i nostri cuori come lame ... continua

Storie di eroi borghesi

NADiRinforma: Daniele Biacchessi (scrittore e vice caporedattore di Radio24) giovedì 11 febbraio '10, presso il Cinema Perla ci ha raccontato "Storie di eroi borghesi". Tre storie esemplari: Giorgio Ambrosoli, il commissario liquidatore della Banca Privata Italiana del finanziere Michele Sindona, ucciso a Milano dalla mafia politica, Walter Tobagi, editorialista ed inviato del Corriere della Sera, assassinato dal gruppo terroristico Brigata 28 marzo e Marco Biagi, giuslavorista colpito dalle Brigate Rosse."Non gli servono effetti speciali – scrive Bruno Ventavola ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Studenti in piazza contro la "Riforma Gelmini"

NADiRinforma incontra gli studenti che venerdì 8 ottobre 2010 hanno sfilato per le vie di Bologna protestando contro la cosiddetta “Riforma Gelmini”: “In Italia c'è un governo che demolisce la scuola pubblica con 8mld di tagli all'istruzione. Quest'anno oltre 100mila licenziamenti tra docenti precari e personale ATA abbatteranno la nostra possibilità di apprendere.Non avremo più spazio per una didattica di qualità (classi sovraffollate e laboratori scoperti), edifici scolastici sempre più fatiscenti, sempre meno diritti e tutele.Noi ricostruiremo in tutte ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Suad Amiry: "Golda ha dormito qui"

NADiRinforma incontra Suad Amury nel corso della presentazione del suo ultimo libro: "Golda ha dormito qui",
"Mi han detto che la tua casa è dove sei tu. Ci ho provato ma non sempre ci riesco"
"Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ... continua

Visita: www.mediconadir.it