146 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Massimo Recalcati - Il trauma della parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Recalcati
Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili
Lectio BPER Banca
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurice Olender: Razza

Le comunità non sono sempre rose e fiori, parate e messe cantate. Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra Maurice Olender, storico dei saperi religiosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Bettini, Simone Verde - Decostruire il codice? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Maurizio Bettini, Simone Verde
Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale
Sabato 16 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come rendere le forme di decolonizzazione che si applicano sia al patrimonio culturale che ai classici della cultura greca e latina non pretesti di interdizione di parola, di decontestualizzazione e rimozione, ma opportunità di ripensamento, di rigenerazione e di innovazione?
Maurizio Bettini è professore emerito di Filologia classica presso l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Capacitazione

Quali sono quei processi di riconoscimento e capitalizzazione della produzione di valore generata dal vivere connessi? Maurizio Ferraris Capacitazione La produzione di valore nel vivere connessi Lectio Coop Alleanza 3.0 festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Pelle - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi?
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: Communities

Maurizio Ferraris parla in questa lezione della connettività e della costruzione di comunità non più fondate su “suolo e sangue”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: Necessità materiale

In questa lezione, Maurizio Ferraris svolge riflessioni sulla relazione tra possibile e necessario da un’ottica dedicata al principio di necessità della realtà materiale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: Politiche dell'amicizia di Jacques Derrida

#festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ghelardi - Simbolo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maurizio Ghelardi
Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Quali variabili e contatti intercorrono tra esperienza figurativa e linguaggio, anche attraversando l’esperienza paradigmatica della ricerca di Aby Warburg?
Maurizio Ghelardi è professore di Storiografia artistica presso l’Università di San Paolo in Brasile. Ha curato (in collaborazione con Susanne Müller) 4 volumi della nuova edizione critica delle opere di Jacob ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Viroli: Discorsi di Niccolò Machiavelli

Questa lezione presenta i temi e il contesto intellettuale dei Discorsi di Machiavelli, e mostra le ragioni per le quali tale testo può venire considerato capostipite di una prospettiva sulla comunità civile ancora fertile sul piano teorico e morale.

Visita: www.festivalfilosofia.it