119 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Maryanne Wolf - Un cervello che legge - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maryanne Wolf
Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali?
Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimiliano Panarari - Disintermediazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Massimiliano Panarari
Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo?
Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, nonché docente di Comunicazione politica presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari - Logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Cacciari
Logos. Dedicata a Franco Rella
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari, Natalino Irti - Passione per la giustizia

Fondandosi sul racconto di von Kleist, una conversazione che discute di giustizia ed ingiustizia, di diritto e di morale, di ribellione e di giudizio. Massimo Cacciari, Natalino Irti Passione per la giustizia Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist Letture: Valter Malosti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari, Natalino Irti - Tra lettera e spirito - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Massimo Cacciari, Natalino Irti
Tra lettera e spirito. Nessun medio?
Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali scarti tra spirito delle leggi e parola scritta che le codifica? Quali scarti tra il linguaggio della sentenza e l’emanazione del verdetto?
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Possibilità

Massimo Cacciari: Prossimo tuo

Le comunità si cementano e si riproducono anche attraverso sentimenti e valori che, radicati nell’interiorità individuale, consentono la partecipazione e la condivisione, come nel caso del “prossimo”, tema di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Carboni: Arti della contingenza

Esplorando i confini tra arte e vita, tra opera e mondo, Massimo Carboni attraversa le creazioni contemporanee per rilevare come il fortuito, l’indeterminato e il circostanziale divengano dimensione stessa dell’opera, ormai ricettiva di ciò che sta prima e fuori da essa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Pivetti: Ricchezza

Come distribuire le ricchezze, ossia come compensare mediante apposite politiche la diseguaglianza delle fortune determinata dalla “lotteria del capitalismo”, è il tema di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - Il trauma della legge

Quali sono i rapporti tra la legge e l’istanza del desiderio? Come operano il divieto e il godimento? Massimo Recalcati Il trauma della Legge festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it