135 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ESSERE MADREIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Remo Bodei: De fato di Cicerone

Remo Bodei: Esilio

La lezione di Remo Bodei è dedicata alle esperienze di estraniazione dalla libertà, prendendo in considerazione l’esilio e la difficoltà di elaborare il trauma del distacco dalla propria comunità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: La città di Dio di Agostino di Ippona

La città di Dio di Agostino di Ippona #festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Previsione e Azzardo

Remo Bodei delinea lo statuto filosofico della previsione, dove la questione del caso e della previsione interseca da un lato il rapporto tra libertà e necessità, e dall’altro lo scarto di scala tra la percezione individuale e quella generale, statistica, della certezza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Riccardo Staglianò - Diseguaglianza gigacapitalistica

Quali rischi alla democrazia e al mercato pone l’insostenibilità di piattaforme che creano modelli di monopolio senza precedenti? Riccardo Staglianò Diseguaglianza gigacapitalistica Un rischio per mercato e democrazia festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Richard Sennett: Comunità di mestiere

Le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali. Tra questi vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il laboratorio artigiano, spazio di una comunità di lavoro inconcepibile senza una regola di cooperazione, come descritto da Richard Sennett.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Senso comune

L’attuale fertile stagione di ricerche neuroscientifiche offre una sfida di pensiero anche al discorso sulla morale. Roberta de Monticelli, discuterà l’incrocio tra basi naturali e costruzione culturale della morale, mostrandone la convergenza su temi come la partecipazione emotiva al “senso comune”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Brigati - A chi va il giusto?

Come affrontare la problematica del riconoscimento del merito nell’ingranaggio della distribuzione sociale, evitando una doppia omologazione? Roberto Brigati A chi va il giusto? Merito e distribuzione festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Escobar: Rivalità

Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra, in questa lezione, Roberto Escobar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito - Eguaglianza

In che modo, in un contesto democratico, la misura dell’eguaglianza si muta in dismisura, rendendone inattingibile la promessa di distribuzione, equità, parità? Roberto Esposito Eguaglianza La dismisura democratica festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it