159 utenti


Libri.itESSERE MADRECOSÌ È LA MORTE?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 204

Michela Marzano - Consenso o cedimento? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Michela Marzano
Consenso o cedimento? Una trappola linguistica
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come non tradire la parola di chi agisce come soggetto e prende determinate decisioni? Come non parlare al posto di chi agisce e subisce, usando la parola senza ribadire stereotipi e pregiudizi, soprattutto in caso di violenza di genere?
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano - Memoria

Quali sono i modi possibili per ‘riparare’ la memoria, mediante il nesso tra identità e ricordo e facendo anche i conti col passato comune? Michela Marzano Memoria Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Sorte di donna?

La sfida al destino che si fa amore per il fato non può far dimenticare che spesso vengono dati in sorte ruoli e condizioni che non rispecchiano il merito e la giustizia, come nel caso della condizione femminile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michelangelo Bovero: La democrazia e le sue condizioni

Ai princìpi e alle regole della democrazia è dedicato il saggio di Michelangelo Bovero, erede del magistero di Norberto Bobbio, dinnanzi ad un pianeta che diventa sempre più democratico, almeno formalmente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Milad Doueihi: Google - Mi sento fortunato

Il saggio di Milad Doueihi si rivolge a una singolare promessa di fortuna, nel cuore stesso di un mondo apparentemente governato dalle gerarchie della risultanza statistica, esaminando la funzione “I am feeling lucky / Mi sento fortunato” del motore di ricerca Google.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicholas Cronk: Candido o dell’ottimismo di Voltaire

Nicholas Cronk discute in questa lezione Candido, ovvero l’ottimismo di Voltaire, l’opera nella quale l’intero sistema dell’armonia prestabilita viene sovvertito per via ironica e narrativa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo - Testimonianza - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Nicla Vassallo
Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In quale modo può esser ricostruita la genesi della testimonianza, tenendo presente l’imprescindibile dimensione proposizionale e contestuale nella quale si formano i significati?
Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo: Cultura dell'errore

In questa lezione, Nicla Vassallo mostra come le tecniche di sapere possano produrre conoscenza anche mediante l'errore.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Niles Eldredge: Evoluzione e biodiversità

Legando il rischio alla fortuna, Niles Eldredge, coautore con S. J. Gould della teoria degli equilibri punteggiati, presenta le estinzioni catastrofiche della biodiversità, oggi per la prima volta dovute a cause umane, come elemento caratterizzante dei processi evoluzionistici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paola Giacomoni - Rabbia

Qual è la strutturale ambivalenza dell’ira, tra esternazione dell’offesa, indignazione e risentimento, all’interno di una relazione pubblica e con il rischio di deriva in una politica del risentimento? Paola Giacomoni Rabbia Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it