144 utenti


Libri.itLUPOI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 394

Migrazione: perché si parte? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

* Incontro con traduzione simultanea in LIS
In questa prima Story conosceremo i luoghi da cui partono la maggior parte dei migranti, approfondendo i fattori principali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese ogni anno. Racconteremo le cause dei conflitti e gli effetti sulla popolazione civile; indagheremo le disuguaglianze sociali ed economiche che alimentano la povertà, fuori e dentro il nostro continente e approfondiremo l’impatto del cambiamento climatico. Infine, conosceremo il lavoro di EMERGENCY nei contesti dai quali le persone fuggono. ... continua

Visita: www.emergency.it

Le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica

Quali sono le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica? Roberto Mezzalama, esperto ambientale e autore, esplora con noi tre aspetti: * il peso del settore militare globale nell’emissione di gas a effetto serra in tempo di pace; * gli effetti climatici ed ecologici dei conflitti; * il controllo delle fonti fossili di energia come motivazione principale dei grandi conflitti armati.

Cessate il fuoco. Punto. A capo. L’evento di Emergency per i ragazzi delle scuole superiori

La guerra in Ucraina prima e il conflitto in Palestina dopo hanno riportato la guerra al centro del dibattito pubblico.
Ma cosa sappiamo di tutto ciò che ruota attorno a questo tema? Come parlarne a (e con) ragazzi e ragazze in età adolescenziale?
Coltivare una cultura di pace è imprescindibile, ma per farlo abbiamo bisogno di conoscere e di riflettere su cosa sia realmente la guerra. Leggiamo spesso titoli sensazionalistici che parlano di Ucraina, Russia, Israele, Palestina, mentre molti altri conflitti restano in ombra, dimenticati.
“Cessate il fuoco”: ... continua

Visita: www.emergency.it

C’è un confine tra salute fisica e mentale? - Festival 2023 di EMERGENCY

Nel 1961 Franco Basaglia diventa direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia, uno dei tanti “manicomi” italiani con all’interno esseri umani che non sono più tali: l’istituzione li ha trasformati in “internati”. Le mura dell’ospedale psichiatrico di Gorizia sono anche il confine tra Italia e Jugoslavia: due mondi separati, come sono nettamente separati follia e normalità. Quel confine geografico oggi non esiste più. Cos’è cambiato nell’altro? Con Massimo Cirri, giornalista

Visita: www.emergency.it

Europa: Fortezza o Eldorado? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Con l’ultima Story arriviamo nel Vecchio Continente, per capire se le istituzioni democratiche europee praticano un’accoglienza rispettosa di profughi, richiedenti asilo e migranti. Cosa succede a chi riesce a varcare i nostri confini? Viene attuata una reale accoglienza? Vengono rispettati i diritti delle persone migranti? Quali leggi e istituzioni le tutelano?
Nell’ultimo incontro approfondiremo quello che accade all’interno dei nostri confini, andando a conoscere le buone pratiche di accoglienza e integrazione ... continua

Visita: www.emergency.it

Grazie Gino, continuiamo noi

Gino ha sempre praticato idee semplici ma fondamentali, a partire da quello che aveva imparato curando chi aveva bisogno: la guerra va sempre evitata, sempre; la salute è un diritto di tutti. Idee che oggi portiamo avanti noi, per continuare quello che Gino ha iniziato. Un impegno che abbiamo rinnovato anche qualche giorno fa, insieme a tanti amici, al Teatro Argentina di Roma. “Grazie Gino, continuiamo noi”.

Il confine tra umano e disumano - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Pandemie, crisi ambientali e climatiche, disuguaglianze crescenti e guerre contemporanee evidenziano tutte le contraddizioni di un sistema che sembra aver dimenticato la priorità fondamentale: salvaguardare l’esistenza del pianeta e degli esseri umani che lo abitano. La garanzia dei diritti sociali e civili nel rispetto di tutte le sue componenti e la tutela dell’ecosistema è un obiettivo irrinunciabile per la sopravvivenza dell’essere umano e per costruire una società più giusta. In questi ultimi anni, cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo ... continua

Visita: www.emergency.it

L’Europa è ancora il continente dei diritti? - Festival 2023 di EMERGENCY

Se i principi che hanno ispirato la nascita dell’Unione Europea si fondavano su solidarietà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani, oggi le istituzioni del Vecchio continente sembrano ignorare i valori che le hanno generate: esternalizzazione del controllo delle frontiere, respingimenti e mancati soccorsi, barriere, muri e fili spinati, che fine ha fatto l’Europa della solidarietà e dei diritti umani? Il caso della Polonia tra profughi afgani e profughi ucraini. Con Agata Kubis, fotogiornalista

Visita: www.emergency.it

Africa, quando la salute è un lusso

Universalità, qualità e gratuità sono i principi che possono contribuire a garantire il diritto alla cura a ogni latitudine del mondo.
Con Raul Pantaleo, architetto; John Mpaliza, attivista; Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista; Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY; Pietro Parrino, Direttore del Field Operations Department di EMERGENCY; Giacomo Menaldo, Country Director di EMERGENCY in Uganda (in collegamento da Entebbe). Conduce Giampaolo Musumeci, Radio24.
“Africa, quando la salute è un lusso” è uno degli eventi di “La cura”, il ... continua

Visita: www.emergency.it

La guerra cambia il clima? - Elisa Palazzi - Festival 2022 di Emergency

Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica. Con Elisa Palazzi, climatologa.

Visita: www.emergency.it