144 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 394

Il confine della pelle - Edu-lab - Festival 2023 di EMERGENCY

Generazioni, famiglie, geografie. La pandemia ci ha fatto allontanare, ma ora il confine della pelle è di nuovo punto di contatto. Un incontro per esplorare l’ambivalenza del tema del confine attraverso la metafora della pelle, nella vita dei bambini e delle bambine, nelle relazioni tra gli adulti. Con Carla Rinaldi, presidente di Fondazione Reggio Children "Il confine della pelle" è uno degli eventi dello spazio per bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti "Racconti, Edu-lab e esperienze" de "Il confine", il Festival 2023 di EMERGENCY.

Visita: www.emergency.it

La giustizia, spiegata bene - Il Post @ il Festival di EMERGENCY - Nazzi e Pellegrini De Luca

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti. Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Afghanistan20. Venti anni di guerra - Festival 2022 di Emergency

Al centro delle attività di comunicazione di EMERGENCY c’è un obiettivo che va al di là del raccontare l’impatto dei progetti: creare un percorso sviluppato per riflettere su un’etica comune, quella della pace. Ne è esempio Afghanistan20, progetto editoriale realizzato per il 20esimo anno di guerra nel Paese con l’obiettivo di restituire complessità ad uno scenario spesso semplificato. Un progetto di comunicazione che racconta come la guerra, seppur cambiando fronti e tattiche, mantiene sempre una costante: le vittime civili.
Con Marco Mezzadra, data ... continua

Prendersi cura della società: dalla parte dei più vulnerabili (Rossella Miccio e Alan David Scifo)

A Ragusa, in Sicilia, migliaia di braccianti agricoli -per lo più provenienti dal nord Africa- lavorano in condizioni estreme senza nessuna assistenza sanitaria e lontani chilometri dai centri abitati.
Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, approfondisce l'attività e le ragioni del programma di EMERGENCY che offre gratuitamente servizi di medicina di base, educazione sanitaria, orientamento socio-sanitario e supporto psicologico a persone che non avrebbero altre possibilità di farsi curare.
Con Rossella Miccio (Presidente di @EMERGENCY) e Alan David Scifo ... continua

Internet: mondo senza confini? - Festival 2023 di EMERGENCY

Internet è una delle risorse principali del nostro tempo: strumento rivoluzionario dalle mille potenzialità che permette di superare le distanze ma che, allo stesso tempo, rischia di ampliare disuguaglianze e barriere. Spazio inesauribile, comunità e interconnessioni illimitate, saperi accessibili, fake news, bolle sociali, haters: quali sono le potenzialità e i limiti di un mondo sconfinato come internet? Con Giorgio Taverniti, Community Manager e Tech Educator WMF (In collaborazione con WMF – We Make Future)

Visita: www.emergency.it

Perché non capiamo l’Africa?

Con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista. “Perché non capiamo l’Africa?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Donatella Di Cesare: Che cosa vuol dire essere pacifisti

La prima vittima della guerra non è –come spesso si dice– la verità, ma il pensiero: in una specie di schema binario, ci viene spesso chiesto di essere da una parte del fronte o dall’altra. In questa concezione i pacifisti, che non si schierano con nessuna delle parti in causa, sono tacciati di essere ingenui: essere oggi pacifisti vuol dire invece evitare le semplificazioni, interrogarsi sulle cause per cercare una soluzione, smontare la propaganda bellica, che vede spesso la negoziazione come una resa.
Donatella Di Cesare, filosofa e scrittrice, stimola ... continua

Guerra e emergenze: come rispondere alle domande delle bambine e dei bambini? - Franco Lorenzoni

Famiglie e educatori hanno timore ad affrontare i grandi temi di attualità, ma le bambine e i bambini – a qualsiasi età – sono in grado di capirli e sanno vedere con maggiore rigore la realtà che li circonda. Racconti, esperienze e proposte per imparare insieme ad ascoltarli, confrontarsi e dare valore al loro pensiero, oltre i dubbi e le paure degli adulti. Con Franco Lorenzoni, insegnante.

Visita: www.emergency.it

Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con ... continua

Visita: www.emergency.it

Tinotino Tinotina Tinotintintin - Festival di EMERGENCY 2023

Il bambino di questa storia cerca i suoni dentro qualsiasi cosa e, nello stesso tempo, valorizza ogni cosa perché contiene suoni. Nulla per lui è confinato allo scarto. Una lettura animata e un’orchestra di materiali dedicata a chi sa ascoltare i propri talenti ed è determinato a praticarli. Con Garilli Sound Project, interpretato da Elisabetta Garilli, musicista e autrice, e Emanuela Bussolati, illustratrice e autrice. Tratto dall’albo illustrato omonimo di E. Garilli, E. Bussolati - Carthusia Edizioni, 2018.

Visita: www.emergency.it