144 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOCOSIMOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 394

Dall’Europa al Medio Oriente: raccontare la guerra - F. Mannocchi, N. Piro, A. Romenzi

DALL'EUROPA AL MEDIO ORIENTE: RACCONTARE LA GUERRA con Francesca Mannocchi, reporter, Alessio Romenzi, fotografo. Modera Nico Piro, giornalista. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Dall'Europa al Medio Oriente: raccontare la guerra" è una delle iniziative del 17° Incontro nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento. #diguerraedipace

La mobilitazione popolare. Vaccini bene pubblico globale, ovunque

I diritti esclusivi e i monopoli dei colossi farmaceutici sui brevetti impediscono che al momento ci siano dosi sufficienti di vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 per tutti. E se, con molte incertezze, i nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il 2021, i Paesi poveri arriveranno allo stesso traguardo non prima del 2023. Con Vittorio Agnoletto, medico e promotore della campagna "Right2Cure – Nessun profitto sulla pandemia", Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY e Andrea Di Stefano, giornalista.

Perché il disarmo è l’unica scelta possibile per salvare il nostro futuro? - Festival di Emergency

Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale? Al Festival di EMERGENCY intervengono Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com; Silvia Zamboni, vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Visita: www.emergency.it

Perché la solidarietà viene criminalizzata? - Festival 2023 di EMERGENCY

Con migliaia di morti e dispersi ogni anno, il Mar Mediterraneo è ormai la rotta migratoria più pericolosa al mondo, tra i lager libici, il traffico di esseri umani e l’indifferenza connivente delle istituzioni europee e internazionali. I nostri governi tendono sempre più spesso a ricorrere in retoriche razziste e nazionalistiche che costruiscono muri e fili spinati come unica risposta al fenomeno migratorio, ostacolando e criminalizzando l’attività delle organizzazioni che si occupano di salvaguardare la vita delle persone. Ma salvare una vita può essere un ... continua

Visita: www.emergency.it

La casa dei bambini

"Dove c'è un campo aperto, c'è una speranza che sta per compiersi."
"La casa dei bambini" è un viaggio nel nostro Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, che dallo scorso aprile garantisce cure chirurgiche pediatriche completamente gratuite e di qualità a bambini e ragazzi africani.
Guarda il video e vieni a conoscere da vicino un progetto sanitario d'eccellenza che nasce con un intento ben preciso: moltiplicare la capacità chirurgica di un Paese alle prese con un alto tasso di mortalità infantile, portando cure e speranza alle future ... continua

Quello che serve. Un racconto dal sistema sanitario italiano (Massimo Cirri e Chiara D’Ambros)

Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico, e Chiara D'Ambros, regista, introducono il loro documentario "Quello che serve". Riscoprendo una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e piccoli grandi esempi di uomini e donne del nostro sistema sanitario a lungo dimenticato, a volte minacciato e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo? Con Massimo Cirri (giornalista e scrittore) e Chiara D’Ambros (autrice e regista)

Open Heart

Otto bambini ruandesi, le cui valvole cardiache sono state seriamente compromesse da una malattia reumatica, hanno lasciato le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore presso il Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Il documentario mostra gli sforzi messi in atto da Emmanuel Rusingiza, un cardiologo impegnato nella lotta per la vita dei suoi giovani pazienti, e da Gino Strada, fondatore di Emergency e chirurgo del Centro Salam, che sta combattendo per salvare questa struttura, unica ad offrire cure ... continua

Visita: www.emergency.it

Il virus secondo Vergassola (Dario Vergassola) #ideechefannobene

La convivenza di un ipocondriaco con il Covid-19 attraverso racconti di famiglia e di quarantena. Con Dario Vergassola (comico e autore ).

Il monologo retorico (Federica Cacciola) #ideechefannobene

Un monologo retorico che retorico non è: Federica Cacciola, ideatrice e interprete di Martina Dell’Ombra, parla di solidarietà, partecipazione e diritti con leggerezza e ironia. Con Federica Cacciola (ideatrice e interprete di Martina Dell'Ombra).

Uomo in mare

Il nostro augurio per il 2024? Non stare a guardare.
È questo ciò che facciamo ogni giorno, anche con la Life Support, la nostra nave SAR (Ricerca e Soccorso) per soccorrere chi attraversa il Mediterraneo centrale, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Il mar Mediterraneo continua a essere un cimitero: solo quest’anno, almeno 2.678 persone sono morte o scomparse tentando di attraversarlo. Dal 2014 a oggi, le vittime sono state più di 28.000.
Erano donne, uomini, bambini e famiglie, annegati cercando di raggiungere l’Europa per avere un futuro ... continua

Visita: www.emergency.it