229 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHENELLLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Brasile 1910: La rivolta della frusta

22 novembre 1910: nella rada di Rio de Janeiro a bordo delle più moderne navi della Marina brasiliana scoppia un ammutinamento. La bassa forza degli equipaggi, composta da mulatti e da discendenti degli schiavi liberati, chiede a gran forza la messa al bando delle punizioni corporali e pieni diritti per tutti. La cosiddetta "Rivolta della frusta" è un capitolo di storia mai raccontato in Europa, nonostante quella protesta fosse nata inconsapevolmente in Inghilterra, dove gli equipaggi brasiliani erano stati spediti per addestrarsi all'uso delle nuove navi in ... continua

guerra & propaganda - con ‪@GENS_Italia‬

Una chiaccherata informale nel nostro bar virtuale con ospiti sempre diversi. Ospite della puntata: ‪@GENS_Italia‬

La fine dell'imperialismo francese

Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento ... continua

Libano 1983: Gli attentati di Beirut e l'ascesa di Hezbollah

Quasi un quarto di secolo dopo il primo intervento, i Marines tornano sulle spiagge libanesi, a Tripoli e soprattutto a Beirut, prima per agevolare l'uscita dei combattenti dell'OLP e poi per provare a ridurre gli attriti tra le tante anime della guerra civile libanese. Il peacekeeping però è un mestiere pericoloso, specie se dall'altra parte ci si deve misurare con una nuova realtà militarizzata e determinata a colpire la presenza straniera. In una fresca domenica autunnale i Marines e i parà francesi vedranno trasformarsi il Libano in un secondo e più tragico ... continua

Chi ha ucciso Giangiacomo Feltrinelli?

Segrate, 15 marzo 1972. Ai piedi di un traliccio elettrico un contadino, Luigi Stringhetti, rinviene il cadavere bruciacchiato di un uomo. A poca distanza un'autovettura abbandonata custodisce al suo interno un pacchetto di sigarette tagliato a metà e una carta d'identità intestata a tale Vincenzo Maggioni. Il documento però è un falso, ottenuto attraverso delle modifiche di una carta rubata. Il morto, come appurano gli investigatori dell'Ufficio Politico della Questura di Milano, è l'editore Giangiacomo Feltrinelli che, entrato in clandestinità dopo Piazza ... continua

Il pupillo di Heydrich: Rudolf Lange

Alla conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 tra tanti responsabili ministeriali, magistrati, colonnelli e generali delle SS, spicca la presenza di un maggiore di appena 31 anni. Quell'uomo, Rudolf Lange, è stato invitato al consesso da Heydrich in persona che l'ha voluto al tavolo della conferenza per utilizzare la sua esperienza diretta nella conduzione degli squadroni della morte nei Paesi Baltici. Divenuto un fanatico nazista dopo aver rinnegato le proprie radici protestanti e gli studi di Diritto, Lange fu il ferreo esecutore dei peggiori misfatti delle SS ... continua

Il ventennio fascista: Tra mito, realtà e tragedia

Il 3 gennaio 1925 il Regno d'Italia cambia volto. Il discorso alla Camera con cui Mussolini si assume la piena responsabilità della stagione delle violenze, compreso il delitto Matteotti, apre la stagione della dittatura. Il Ventennio diventa un modello storico in cui, al fianco delle esigenze reali della nazione (contrasto delle crisi economiche, aumento della scolarizzazione, lotta alla povertà), si affermano delle negazioni dei precedenti progressi a cominciare dalla messa al bando dei diritti fondamentali. Mitizzato e a volte persino idolatrato, il periodo ... continua

Storie di F1 con ‪@LaF1dimenticata‬

Il Caffè Di Dentro La Storia oggi ha il piacere e l'onore di ospitare Yuri & Andrea del canale ‪@LaF1dimenticata‬ Tra ricordi ed aneddoti di una Formula 1 che ci ha fatto innamorare e sognare per una piacevole chiacchierata sulle storie e i protagonisti meno conosciuti della Formula 1.

Storia di una bugia

Aprile 1943: soldati tedeschi della Wehrmacht scoprono all'interno di una foresta situata a circa venti chilometri da Smolensk un'enorme fossa comune. All'interno, circa tremila cadaveri di uomini giustiziati con un colpo alla nuca, tutti accomunati dall'indossare l'uniforme regolare di ufficiale dell'esercito polacco. Il massacro di Katyn irrompe nello scenario della Seconda Guerra Mondiale come prova di atrocità sovietica, salvo venire riscritto a conflitto finito come ulteriore esempio della barbarie nazista. Soltanto col tempo e con la paziente ricerca condotta ... continua

Cybersecurity e AI: Come proteggerti nel mondo digitale

Sicurezza online, utilizzo consapevole delle risorse informatiche, rischi connessi, intelligenza artificiale: tutti argomenti di estrema attualità che riguardano ognuno di noi, tanto nella sfera lavorativa quanto in quella privata. Ecco perché oggi abbiamo deciso di bere un caffè con il dottor Marco Venturelli, responsabile marketing di SCP Srl ed esperto del settore. Scopriremo in sua compagnia tanti risvolti interessanti e qualche utile accorgimento per la navigazione quotidiana.