283 utenti


Libri.itLA BIANCA ADDORMENTATA E GLI ORSI NANI - LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILINETTE – L’OMONE DI SABBIAICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIL’ORACOLO FAVOLOSOLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 327

L'icona della causa palestinese: Yasser Arafat

1964: un fallito attacco a un impianto idrico israeliano segna la nascita operativa di al-Fath, nuovo acronimo per l'indipendenza palestinese. Dietro questa organizzazione c'è un ingegnere di origini egiziane destinato a diventare un'icona contemporanea. La kefiah, gli occhiali scuri, la barba ispida, il naso a becco, l'uniforme color kaki sono l'identikit di Yasser Arafat, ispiratore dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e leader della lotta palestinese. Tra azzardi, scommesse sbagliate, alleanze pericolose, pericoli evitati, clamorosi accordi di ... continua

La donna che fece perdere la testa e la corona al re d'Inghilterra: Wallis Simpson

1934: l'erede al trono dell'Impero britannico, il Principe di Galles, incontra per la prima volta una donna americana dal passato piuttosto movimentato. Il risultato è una passione dirompente che rischia di far saltare in aria la monarchia inglese e la società londinese. Perché quella donna, Wallis Warfield in Simpson, porta con sé amicizie pericolose, relazioni tormentate, un aborto dopo la relazione con il conte Galeazzo Ciano e simpatie per le dittature che dominano l'Europa. Il risultato sarà una crisi istituzionale che porterà all'abdicazione, seguita da un ... continua

L'architetto del diavolo: Albert Speer

Architetto brillante, allievo di grandi designer, inizialmente apolitico, Albert Speer divenne membro della cerchia ristretta di Hitler negli anni '30. Inizialmente come progettista delle scenografie per le parate oceaniche, poi come restauratore di grandi edifici pubblici, a Speer fu affidato il ruolo di ricostruire e rimodellare Berlino come futura capitale mondiale del nazismo e poi di guidare la macchina produttiva industriale tedesca. Ha lasciato dietro di sé il ricordo dei suoi schizzi e modelli, delle dichiarazioni discordanti di Norimberga, libri della ... continua

La diplomazia delle cannoniere

Le marine militari possono servire anche da strumento diplomatico. Come? In maniera non ortodossa ossia facendo sentire la propria presenza (e minacciando di usare le armi di bordo) per indurre governi recalcitranti a piegarsi al volere della Potenza dominante. Dal commodoro Perry alla crisi di Cuba passando per Agadir, Corfù e Danzica, sono tante le occasioni in cui le questioni diplomatiche non sono passate per i canali delle ambasciate ma hanno trovato soluzione attraverso l'imposizione della forza navale. Sempre però navigando sul filo del rischio di scatenare ... continua

La battaglia di Nikolajewka

Chi dice che i generali siano sempre dietro le linee, al sicuro, e mandino i loro subordinati a combattere? Non è così per Luigi Reverberi e Giulio Martinat che il 26 gennaio 1943 a Nikolajewka presero una decisione drastica. Di fronte all'accerchiamento sovietico lungo la strada del Don, i due alti ufficiali assumono il comando sul campo: Reverberi sale su un semovente tedesco e dirige personalmente l'offensiva; Martinat prende le redini del battaglione "Edolo", sua vecchia conoscenza, per rompere l'accerchiamento. Storie di eroismo e sacrificio si mescolano nel ... continua

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua

Il Vaticano e Mussolini: Religione e politica nel ventennio fascista

1922, anno cardine per la storia italiana. A febbraio il cardinale Achille Ratti viene eletto pontefice col nome di Pio XI; in autunno la Marcia su Roma avvia il ventennio fascista. Due soggetti reciprocamente ostili, Chiesa e fascismo, si ritrovano negli anni successivi a dialogare dimenticando le violenze, i soprusi, le diffidenze: un poderoso colpo di spugna cancella parte della stagione risorgimentale e avvia il percorso di nascita dei Patti Lateranensi che istituiscono un nuovo rapporto tra Palazzo Venezia e San Pietro. Tra privilegi, abolizioni, demolizioni, ... continua

Da Blade Runner ad oggi: Riflessioni sull'intelligenza artificiale e la bioetica

42 anni fa usciva nei cinema "Blade Runner", film destinato a diventare un cult assoluto e tratto da un romanzo di Philip K. Dick. Quella pellicola e prima ancora il testo dickiano hanno introdotto tematiche di riflessione: l'evoluzione tecnologica, il ruolo della società, la bioetica, i limiti scientifici, la clonazione, il ricorso all'intelligenza artificiale, la presenza sempre più invasiva degli elettrodomestici nella nostra vita. Com'è cambiato il mondo da allora? E quali rischi corre la nostra umanità?

Il delitto Matteotti

30 maggio 1924: alla Camera dei Deputati prende la parola un deputato del PSU denunciando i brogli avvenuti durante le recenti elezioni politiche. Dopo l'esposizione, accompagnata da grida e minacce provenienti dai banchi della maggioranza, il deputato si rivolge ai colleghi di partito: "Ho fatto il mio discorso, ora preparatemi l'orazione funebre". Nemmeno due settimane dopo l'onorevole Giacomo Matteotti verrà rapito, ucciso e sepolto nella campagna romana da una squadra della polizia politica. Colpa sua? Avendo raccolto prove non solo di frodi ma anche di tangenti ... continua

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua