286 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2COSÌ È LA MORTE?ESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 329

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La storia della matematica è costellata di problemi che più di altri hanno resistito ai tentativi di soluzione di generazioni di geniali matematici: il problema del postulato delle parallele, la questione della quadratura del cerchio e l’ultimo teorema di Fermat sono fra gli esempi più celebri di misteri matematici (oggi fortunatamente disvelati e definitivamente ... continua

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Tu Youyou

Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Margherita Hack: La vita, l'universo e tutto quanto (con Amedeo Balbi)

Margherita Hack non è stata solo una grande divulgatrice, impegnata nel sociale e fondatrice del CICAP. È stata anche un'ottima astrofisica, che ha diretto per anni l'osservatorio astronomico di Trieste e ha pubblicato numerose ricerche sulle riviste scientifiche internazionali. In occasione del centenario della sua nascita, Amedeo Balbi ci porta a conoscere il lato professionale e meno noto al grande pubblico di questa grande donna, sempre in prima fila nel promuovere i valori della scienza.

Amedeo Balbi è astrofisico e professore associato all’Università di ... continua

Visita: www.cicapfest.it

A Enrico Mentana il premio In difesa della ragione

Consegna del premio "In difesa della ragione" a Enrico Mentana, Giornalista e Direttore del TG LA7. CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Che cos’è l’illusionarium: Carlo Faggi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Carlo Faggi, illusionista. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Non solo Yeti!: Lorenzo Rossi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP. L'intervento di Lorenzo Rossi, zoologo e divulgatore scientifico. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Samantha Cristoforetti, Piero Angela, Pif: Il piacere della conoscenza

Una straordinaria serata in compagnia del padre della divulgazione scientifica in italia, Piero Angela, e della prima astronauta italiana a viaggiare nello spazio, Samantha Cristoforetti. A moderare la serata Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, conduttore televisivo e radiofonico, attore e regista cinematografico. CICAP - FEST 2018 Teatro Verdi, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Lorella Carimali: Oltre gli stereotipi - la matematica è per tutte e tutti

Lorella Carimali - Docente di matematica e fisica, Milano: "Oltre gli stereotipi: la matematica è per tutte e tutti". Modera: Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP Fest 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Un incontro ravvicinato con… lo spazio

Quale è il modo migliore per conoscere un luogo sconosciuto? Bè portarci tutte le cose più strane che possiamo! Da quando l’uomo ha iniziato a conoscere lo spazio e la microgravità lo ha incuriosito lo strano comportamento di oggetti e forme di vita quando non sono “con i piedi per terra” ma per quanto possa sembrare un approccio scientifico di dubbia affidabilità questo ci ha permesso di ampliare la nostra conoscenza ben oltre l’immaginabile. Con Filippo Totani

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: K. Johnson

Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui quelli che portarono l'uomo sulla luna. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org