176 utenti


Libri.itMARINAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREPAPÀ HA PERSO LA TESTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 328

Gli alieni possibili

Il progetto di esplorazione di Marte tramite una sonda robotica attraverso la missione ExoMars, sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos), ha riportato in auge il dibattito sulla vita extraterrestre. Quali condizioni permetterebbero lo sviluppo di vita su altri pianeti? E che “faccia” avrebbero i possibili alieni? Di questi temi si occupa una specifica (e serissima) branca della scienza: l’esobiologia. Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan

Visita: www.cicap.org

Francesco Paolo de Ceglia: Leonardo e l'anatomia

Modera: Stefano Moriggi. Esiste l’anima? Dove si trova e come la si può rappresentare? La ricerca anatomica di Leonardo è il luogo ideale d’incontro tra scienza e arte, pratica settoria e immaginazione poetica. L’intervento mira a inquadrare i disegni anatomici di Leonardo all’interno della tradizione rappresentativa e dei fermenti che caratterizzarono il Rinascimento italiano. CICAP Fest 2019 Padova 14 settembre Palazzo Bo - Aula Magna Università di Padova

Visita: www.cicap.org

Paolo Attivissimo: Luna? Sì, ci siamo andati! (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)

Incontro con l’autore Paolo Attivissimo
Modera Paolo Cagnan,
In collaborazione con Il Mattino.
Siamo davvero andati sulla Luna? Certo che sì! Paolo Attivissimo esamina i dubbi più frequenti riguardanti le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna fra il 1969 e il 1972 e li chiarisce, smontando una per una le presunte prove presentate da chi afferma che si trattò invece di una colossale messinscena. Ma l'esplorazione delle tesi alternative offre anche uno spunto ad Attivissimo per raccontare nel suo libro l'epopea della corsa alla Luna, presentandone ... continua

Visita: www.cicap.org

Se fossi la tua ombra mi allungherei a mezzogiorno

«Tutte le storie che conosco, tutte le storie che mi si affacciano alla mente sembrano affermare la medesima cosa. E cioè che l’errore è il battito di coda dell’esistenza, il modo in cui essa procede e si traccia una strada nelle tenebre. In questo spettacolo ho messo insieme alcune di quelle storie. Ho composto un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela –infine- una forma superiore di perfezione. Questo è un monologo ancestrale e, ... continua

Visita: www.cicap.org

Il sogno di fermare il tempo: incontro con Guido Tonelli

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Sophie Germain

Alla fine del Settecento a Parigi le ragazze non potevano frequentare l'università. Sophie era cosi brava e così determinata a diventare matematica che adottò una falsa identità per frequentare le lezioni. È diventata una delle matematiche più importanti della storia. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Gaspare Polizzi: Leopardi - uno Scetticismo ragionato e dimostrato

Gaspare Polizzi - Docente di Filosofia e Storia, MIUR: "Uno Scetticismo ragionato e dimostrato. Leopardi, le superstizioni e la scienza". Modera: Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Villa, Grignolio, Morace, Pignatti: Chi ha paura dei vaccini?

Roberta Villa - Giornalista scientifica; Andrea Grignolio - Professore di storia della Medicina, Università "La Sapienza" di Roma; Graziella Morace - Primo ricercatore Centro Nazionale per il controllo e la Valutazione dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità; Alice Pignatti - Presidente di "Io vaccino": "Chi ha paura dei vaccini?" CICAP-FEST 2017. Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Amedeo Balbi: Cercatori di meraviglia

Amedeo Balbi - Astrofisico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, divulgatore: "Cercatori di meraviglia". Modera Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP Fest 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Attivissimo, Gerbic, Mautino, Quattrociocchi: Debunking e Fact-Checking

Debunking e Fact-Checking: servono oppure no? - CICAP-FEST 2017 Paolo Attivissimo - Giornalista e blogger "Il disinformatico", Socio emerito CICAP; Susan Gerbic - Fondatrice del progetto "Guerilla Skepticism on Wikipedia", Salinas, California; Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice scientifica, CICAP; Walter Quattrociocchi - Coordinatore Laboratory of Computational Social Science, IMT Institute for Advanced Studies di Lucca. Moderatore: Sergio Della Sala - Presidente, Socio Onorario CICAP CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org