398 utenti


Libri.itBIANCO E NEROIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTAPOLLICINOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 171

Smogville – Fino all’ultimo respiro

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Con Alessandro Vitale
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti ... continua

Visita: www.cicap.org

Alla ricerca dell'equilibrio perduto: Più sano il pianeta, più sani noi

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Con Federica Giraudo
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
"Mente sana in corpo sano” dicevano gli antichi. Ma siamo sicuri che non ci stiamo dimenticando di qualcosa? Pandemie, salti di specie e perdita di biodiversità, vi ricordano qualcosa ? Gli ultimi anni hanno messo bene in evidenza il rapporto delicato, imprescindibile ed equilibrato che dovremmo mantenere tra esseri umani, animali e il pianeta che insieme abitiamo. ... continua

Visita: www.cicap.org

I segreti dei fantasmi - rassegna Autopsie di fantasmi

Chi è stato il primo medium della storia? È possibile comunicare con i defunti? Cosa è successo alla piccola Azzurrina nella notte 21 giugno 1375? È davvero la sua voce che risuona ancora nel Castello di Montebello? Lo scopriremo in compagnia di Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza, che converserà con Armando De Vincentiis.

Visita: www.cicap.org

Anteprima Corso 2023 - Con Valentina Petrini

Non chiamatele fake news: é disinformazione. Acque torbide per confondere le persone, insinuare loro il dubbio, manovrarle come marionette. È la matematica della manipolazione. Cosa può fare un singolo giornalista per arginare questo fenomeno? Di questo ci parlerà Valentina Petrini durante il corso del CICAP. Per saperne di più e avere qualche anticipazione seguiteci live su YouTube martedì 17 gennaio alle ore 20.00: troverete Giuliana Galati, coordinatrice del corso, e Valentina Petrini, giornalista, pronte a rispondere a tutte le vostre domande!⁣

Visita: www.cicap.org

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La storia della matematica è costellata di problemi che più di altri hanno resistito ai tentativi di soluzione di generazioni di geniali matematici: il problema del postulato delle parallele, la questione della quadratura del cerchio e l’ultimo teorema di Fermat sono fra gli esempi più celebri di misteri matematici (oggi fortunatamente disvelati e definitivamente ... continua

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Tu Youyou

Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Che cos’è l’illusionarium: Carlo Faggi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Carlo Faggi, illusionista. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

A Enrico Mentana il premio In difesa della ragione

Consegna del premio "In difesa della ragione" a Enrico Mentana, Giornalista e Direttore del TG LA7. CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: K. Johnson

Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui quelli che portarono l'uomo sulla luna. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Samantha Cristoforetti, Piero Angela, Pif: Il piacere della conoscenza

Una straordinaria serata in compagnia del padre della divulgazione scientifica in italia, Piero Angela, e della prima astronauta italiana a viaggiare nello spazio, Samantha Cristoforetti. A moderare la serata Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, conduttore televisivo e radiofonico, attore e regista cinematografico. CICAP - FEST 2018 Teatro Verdi, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org