101 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 166

Silvia Bencivelli: Anatomia di bufale - un mestiere da giornalista scientifico?

Silvia Bencivelli - Giornalista scientifica "Anatomia di bufale: un mestiere da giornalista scientifico?" CICAP-FEST 2017 Cesena 01/11/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: Sulle tracce dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi - Professore di Antropologia dell' Università "La Sapienza" di Roma - Socio onorario CICAP: "Sulle tracce dell'evoluzione umana". Modera: Beatrice Mautino CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Il circolo vizioso della diseguaglianza. Salute, cultura, società: la trappola dei destini segnati

Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale, insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a colmare le differenze. Vineis ... continua

Visita: www.cicap.org

Anne Marthe Van Der Bles: Comunicare l'incertezza scientifica: difficoltà e idee

Al CICAP Fest 2021 interviene la psicologa sociale Anne Marthe Van Der Bles, con Lorenzo Montali. L'incertezza è parte integrante della conoscenza, eppure in un'epoca in cui chi è esperto di qualcosa viene contestato, molti studiosi evitano di dichiarare apertamente la propria incertezza su ciò che sanno, temendo la reazione del pubblico. Ma quali sono i reali effetti della comunicazione di questa incertezza? E quali possono essere le strategie migliori per affrontare un aspetto che è parte imprescindibile della conoscenza?

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Cani sommelier ed altre storie (con Lorenza Polistena)

Cani che degustano tracce, gatti che impastano e conigli che sbattono le zampe. Quante sono le domande che ci poniamo sui nostri compagni animali e quante strane storie circolano sui loro comportamenti!
Ne parliamo con Lorenza Polistena, etologa. Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo, grazie alla sua pagina Instagram Behanimal ha iniziato a occuparsi di divulgazione scientifica sul comportamento animale. Durante il percorso accademico e nel post-laurea ha approfondito l’etologia degli animali domestici. ... continua

Visita: www.cicap.org

Valigia Blu: Consegna del premio "In difesa della ragione 2019"

Consegna del Premio "In difesa delle ragione 2019"
Assegnato a: Valigia Blu.
Con Sergio Della Sala.
In genere, chi si spende a difesa delle evidenze scientifiche raramente riceve riconoscimenti. Andare contro la “pancia” del pubblico, dire che certe presunte cure miracolose non funzionano e che invece i vaccini salvano vite umane può essere molto difficile per chi fa comunicazione. Ci si inimica facilmente una parte del pubblico. È più facile assecondare le credenze irrazionali, fingersi paladini dei deboli, alimentando così truffe e pseudoscienza. Valigia ... continua

Visita: www.cicap.org

Antonietta Mira e Raul Cremona: MATE + MAGIA

Che cosa unisce matematica e magia? Per scoprirlo occorrono una buona dose di curiosità e tanta fantasia! Antonietta Mira, docente di statistica, e il comico prestigiatore Raul Cremona stupiscono grandi e piccoli con mazzi di carte, orologi magici, operazioni impossibili e strabilianti previsioni. Insieme illustrano il fascino dei giochi di prestigio basati su principi matematici, comunicando la bellezza e la forza espressiva dei numeri. Gli spettatori sono stati coinvolti e chiamati a partecipare ai giochi.
CICAP Fest 2019
Padova 15/09/2019 - Palazzo Liviano Sala ... continua

Visita: www.cicap.org

Come riconoscere il giusto dallo sbagliato?

Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l'uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato? cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.
Con Marco Annoni e ... continua

Visita: www.cicap.org

Il demonio degli OGM

Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati? Che caratteristiche hanno? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Beatrice Mautino, biotecnologa, comunicatrice scientifica e docente del XIX Corso per Indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Coronavirus: un'emergenza inattesa, da cui possiamo imparare molto

Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti, è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a ... continua

Visita: www.cicap.org