114 utenti


Libri.itKINTSUGIBIANCO E NERODINO PARK vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 166

I grandi dilemmi: Star Wars vs Star Trek

Con Paolo Attivissimo, Michele Bellone, Alessio Vissani, Giovanni Zaccari (Lega Nerd) e con un intervento in video di Luca Perri (interviene in collegamento).
Conduce Francesco Lancia
Le due saghe fantascientifiche più appassionanti e seguite degli ultimi decenni hanno creato autentici universi paralleli e, ciascuna, ha uno sterminato seguito di fan fedeli e pronti a sostenere con passione il proprio mondo sci-fi di riferimento. Sul palco del CICAP Fest, guidati da Paolo Attivissimo (Team Star Trek) e Michele Bellone (Team Star Wars), la collaborazione degli amici ... continua

Visita: www.cicap.org

Pinguini all'equatore? Tutte le bufale sul clima

«Siamo a maggio, a New York si gela. Global warming, dove diavolo sei?» Questo tweet di Donald Trump è solo uno dei tanti strafalcioni del presidente USA, vittima di una grande confusione fra riscaldamento globale e meteo. Ma Donald non è l’unico ad avere le idee poco chiare sul tema: basta aprire Facebook per imbattersi in centinaia di teorie negazioniste. Luca Perri ha scritto con Serena Giacomin un libro, Pinguini all'equatore, in cui raccolgono le migliori frottole climatiche, per poi smontarle a colpi di risate e scienza.
Con Luca Perri - Modera Massimo ... continua

Visita: www.cicap.org

Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute

Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Con Mattia Fradale e Elisa Tachis

Visita: www.cicap.org

Indagine sugli spaghetti: Dario Bressanini al XIII Convegno Nazionale del CICAP

"Indagine sugli spaghetti": intervento di Dario Bressanini (Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università dell'Insubria - Como) al XIII Convegno Nazionale del CICAP Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Il mistero del Passo Dyatlov: risposte ad alcune domande degli utenti

Risposte a domande e spunti degli utenti sul video CICAP Live dedicato al tragico mistero del Passo Dyatlov, con Rodolfo Rolando e Simonetta Mottino.

Visita: www.cicap.org

Giocare e pensare per sviluppare razionalità e spirito critico

Il gioco non è solo svago può infatti essere un prezioso strumento per la promozione dello spirito critico e del pensiero razionale. In questo appuntamento, tenutosi presso Fortezza Albornoz di Urbino il 28 maggio 2023, si è parlato del gioco come strumento di educazione, di crescita e di terapia.
Sono intervenuti:
- Andrea Angiolino, scrittore e game designer. Le bufale e i falsi storici nei giochi. Le false notizie che possono diffondersi attraverso i giochi, l’importanza di distinguere tra realtà e finzione.
- Romina Nesti, pedagogista, la didattica ... continua

Visita: www.cicap.org

Se l'intelligenza artificiale sbarca in tribunale

Preferireste essere giudicati da un computer o da un essere umano? La risposta è tutt’altro che scontata, perché se il primo garantisce un certo rigore e una certa obiettività, il giudice umano è in grado di modulare i dettami della legge sulla base delle circostanze e della personalità dell’imputato. Che ci piaccia o no, l’intelligenza artificiale è però già entrata nelle aule di tribunale, anche se non “ci giudica” in modo diretto: aiuta i giudici a valutare cosa è già stato deciso in casi analoghi, permette di esplorare grandi database di ... continua

Visita: www.cicap.org

Il caso Mesmer: come la scienza ha imparato ad affrontare le controversie pubbliche

Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei ... continua

Visita: www.cicap.org

Usi perversi della statistica: Marco Malvaldi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Marco Malvaldi, scrittore. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Davvero qualcuno crede che la Terra sia piatta?

Sembra un luogo comune ma, quando si vuole sottolineare l’assurdità di una certa convinzione, si dice che fa il paio con quelli che credono che la Terra sia piatta. Eppure, nell’era dei viaggi nello spazio, esistono ancora persone convinte che la Terra non sia affatto sferica –o, per meglio dire, geoidale– bensì piatta come una pizza. Oggi affrontiamo questa credenza, che sembrerebbe retaggio di antiche e superate convinzioni e, in realtà, è un fenomeno quanto mai attuale, insieme a un astronomo, presidente dell’Associazione dei Planetari italiani, oltre ... continua

Visita: www.cicap.org