159 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

(E)leggere la scienza - Scienza senza maiuscola

La scienza è un'opera essenziale ma, in quanto attività umana, è soggetta a errori e distorsioni: riconoscerli e isolarli è fondamentale per preservare il valore della ricerca scientifica come strumento di conoscenza della realtà. Esiste la Scienza con la maiuscola, che fa progredire la conoscenza e migliora le condizioni di vita, così come la scienza con la minuscola, segnata da frodi e scorrettezze.
Ne parliamo con la giornalista scientifica Daniela Ovadia co-autrice, insieme a Fabio Turone, di un libro ricco di storie che esplorano una disciplina, quella ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Visualizzare i dati ci aiuta a comprendere il mondo?

In ambito scientifico un grafico o un'infografica sono spesso molto più espressivi dei dati grezzi che rappresentano, risultando immediati ed intuitivi. Trasformare i dati e visualizzarli può però provocare effetti illusionistici e plasmare -o addirittura distorcere- concetti e situazioni reali. Cosa possiamo fare per difenderci e leggere le immagini in maniera più consapevole?
Ne parliamo con un esperto nell’interazione uomo-macchina e la visualizzazione dati: Federico Cabitza, professore presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, in compagnia di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La chimica è naturale?

Ormai da decenni c’è una narrazione che viene sfruttata e diffusa dai media e dal marketing: se qualcosa è chimico non è naturale e se qualcosa è naturale è sicuramente migliore. Ma è davvero così? Ne parliamo con Beatrice Mautino, scrittrice e biotecnologa industriale e @Ruggero Rollini​, chimico e “comunicatore della scienza”.

Visita: festival.bergamoscienza.it

8 - Matematici scrittori: tra Hilbert e Poincaré

Relatore: Carlo Toffalori, Università di Camerino
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 26 marzo 2021
Il filo conduttore della conferenza di Carlo Toffalori è un tema tuttora molto dibattuto: la matematica è più intuizione o più logica? Poincaré e Hilbert hanno espresso sul tema pareri contrastanti: il primo è assertore di una matematica più legata all’intuizione e alla natura, il secondo al rigore della logica e all’astrazione. Seguendo questo traccia Carlo Toffalori affronta il tema dei matematici, anche di genio, ottimi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Conseguenze del cambiamento climatico negli ecosistemi forestali

Dall'inizio dell'industrializzazione il riscaldamento climatico ha fatto aumentare le temperature medie su scala globale di circa 2° con conseguenze già evidenti nel nostro presente e scenari minacciosi per le generazioni future, ma quali sono gli impatti del cambiamento climatico sulle foreste? Come si può fermare la deforestazione e quali sono le strategie in atto per la salvaguardia dell’ecosistema?
Per il secondo evento nato dalla collaborazione tra BergamoScienza ed il CAI di Bergamo avremo nostro ospite Enrico Calvo, tecnico forestale ed esperto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Dubito ergo sum - un pesce d’aprile

Può succedere che qualcosa all’apparenza inverosimile, come ad esempio un pesce d’aprile, in realtà si scopra poi esser vero. Può accadere però anche l’esatto contrario. Tutto sta alla nostra capacità di porci il dubbio, di andarne a fondo, fare ricerca, in definitiva di farci domande e cercare risposte. Nella scienza tutto ciò si chiama metodo scientifico, e la sua applicazione può valere tanto per chi della scienza ne fa una missione di vita, quanto per il singolo cittadino.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cosmologia galileiana

Relatore: Franco Giudice, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 19 febbraio 2021
Franco Giudice discute dell’adesione di Galileo al copernicanesimo e delle sue ricerche su moto e meccanica celeste. La sua adesione all'eliocentrismo, definita da Maurice Clavelin "copernicanesimo silenzioso", è confermata da alcuni estratti del "De Motu" e da lettere in cui Galileo conferma l'esattezza di molte deduzioni presenti nel "De Revolutionibus" di Copernico. Sin dal 1596 Galileo era - se non di fatto, almeno in cuor suo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

E quindi uscimmo a riveder le stelle… Ma di che tipo?

Perchè dire “stella cometa” è sbagliato? (ma sempre meglio di “palla di neve sporca”) E perchè si parla di “stella di Natale”? (tanto nel 1301 con Giotto quanto il prossimo 21 dicembre) poi Gesù (che forse non è nato nell’anno 0), Keplero, il firmamento di Dante, le congiunzioni planetarie, il 2020 che finisce e la scienza che rimane.. tutto questo (e molto altro) nel nostro speciale video-augurio.

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it