401 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Biennale Democrazia 2023 - L'ora di libertà. Democrazia e carcere

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Buffa, Gherardo Colombo, Franco Prina, Carla Chiappini
L’articolo 27 della Costituzione afferma che ogni pena deve “tendere alla rieducazione” e non “consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. A giudizio unanime, però, i penitenziari italiani rispondono assai male a entrambi i punti. Per sovraffollamento, suicidi e casi di abusi. Ma anche per un diffuso disinvestimento politico e sociale: dal carcere ci si aspetta vendetta (“buttate la chiave!”), e ai problemi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Di chi mi posso fidare? Internet e libertà di espressione

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Serena Danna, Damiano Palano, Jenny Romano, Matteo Pessione
Tramontata l’utopia della rete come nuova agorà, da alcuni anni si discute molto degli effetti perversi di web e social: polarizzazione, fake news, post-verità, infodemia. Spesso, così, si perde di vista un fenomeno decisivo: il cambiamento epocale (di cui le fake sono conseguenza) del rapporto tra cittadini e informazione. Svanito il pubblico generalista, il Web si organizza per bolle. E questo implica problemi, ma anche sperimentazioni e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Educazione alla cittadinanza e sostenibilità globale

Torino - Museo del Risorgimento Sala Codici
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesca Borgonovi, Enrico Giovannini, Vanessa Roghi, Andrea Gavosto
Mario Lodi è forse fra i primi maestri nell’Italia repubblicana a porsi il problema di che cosa occorra per prendere sul serio la Costituzione dentro la scuola e non solo in via di principio. Le bambine e i bambini sono cittadini? Si domanda. E come educarli, se lo sono, a questa cittadinanza democratica? A partire dalla sua lezione, passando attraverso quella di don Lorenzo Milani di cui quest’anno ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Portami là fuori

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Emak, Kento, Lucariello, Daniela Ronco, Annalisa Camilli
In Italia esistono diciassette istituti penali per minorenni. I minori in regime di detenzione abitano luoghi chiusi, isolati. Vivono estromessi dalle dinamiche della società di cui sono parte. L’arte, il teatro e – in particolare – la musica rap rappresentano per loro uno strumento di espressione immediato e al contempo un’occasione unica per “portare fuori” la propria voce. Un dialogo per porsi delle domande, scoprire il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà dopo l'89

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Michail Minakov, Daniela Steila
Il 1989 è la data simbolo della fine della guerra fredda: il blocco sovietico cessava di essere il nemico dell’Occidente e i paesi che lo costituivano si ricostruivano secondo il modello delle democrazie liberali. L’intera regione post-comunista sembrava definirsi come una periferia ininfluente sulla pace democratica paneuropea. Ora, invece, le “democrazie imperfette” dell’Est risultano determinanti per il destino dell’Europa, nel conflitto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Da Pinocchio a Masterchef

Torino - Circolo dei lettori 24 marzo 2023 - ore 18.30 Partecipanti: Antonio Pascale, Lodovica Gullino Ovvero dalla fame all'abbondanza. La millenaria storia del mondo in due sole foto. Come abbiamo fatto? Con quali benefici? Con quali costi. E soprattutto, visto che il mondo è complicato, che ne sarà di noi? Avremmo abbastanza energia per innervare noi stessi, il mondo e la democrazia? Un talk a mo’ di racconto, divertente e leggero, un’affascinante cavalcata per capire se e come raccogliere il testimone dal passato e portarlo avanti.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Fabio Armao
Il XX Congresso del Partito comunista ha segnato l’inizio del terzo mandato di Xi Jinping alla guida della Repubblica Popolare Cinese. Ora Pechino vuole superare l’epidemia di Covid per rimettere in moto l’economia, allentare la pressione sociale e concentrarsi sulla partita del secolo con gli Stati Uniti. La forte dipendenza dalla tecnologia americana e l’attuale impossibilità di conquistare Taiwan senza scatenare una guerra con Washington ostacolano il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Iran. Da una rivoluzione all'altra

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Jean-François Bayart, Farian Sabahi, Stefano Geuna
La mobilitazione iniziata nel 2022 non è un unicum: si inserisce invece all’interno di una ricca storia di movimenti politici che parte dal XIX secolo. L’Iran è preda di una “situazione termidoriana”: le élite rivoluzionarie si trasformano di volta in volta in classe politica di professione, e procedono – ricorrendo alla coercizione – a un’intensa accumulazione di capitali. Nel corso di questa storia, l’idea di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it