201 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (352)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 352

Biennale Democrazia 2023 - Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Torino - OGR Sala Fucine
25 marzo 2023 - ore 21.30
Partecipanti: Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky, Simonetta Sciandivasci
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dopo l'infodemia. Società e scienza, un rapporto da ripensare?

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marianna Filandri, Caterina Marchiò, Massimo Alberti
Le difficoltà della ricerca in Italia, ma anche le grandi opportunità portate dal PNRR. Il rinnovato riconoscimento pubblico delle professioni mediche, accompagnato però alle difficoltà sempre più evidenti del nostro inestimabile sistema sanitario. E, più in generale, un ruolo pubblico di scienziati, studiosi e divulgatori che, dopo l’infodemia e nel pieno del dibattito su fake-news e post-verità, è forse oggi necessario ripensare. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La guerra in aula. Diari di studenti ucraini a Lviv

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luisa Passerini, Bohdan Shumylovych
Una raccolta di diari di guerra iniziata nel febbraio 2022, allo scoppio della guerra in Ucraina, in collaborazione con il Centro di Storia Urbana di Leopoli. Perché i diari, come i sogni, sono documenti essenziali: registrano gli stati emotivi delle persone che, direttamente o indirettamente, vivono eventi tragici. Sin dagli anni Cinquanta, in storiografia, questi documenti hanno un nome particolare: ego-documents. A indicarne una doppia natura: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - L'Italia è un paese per donne?

Torino - Polo del '900 Sala '900
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Donata Columbro, Eva Vittoria Cammerino
Quale può essere il ruolo delle giovani generazioni nel superamento degli stereotipi di genere? La scuola di politica per ragazze di Prime Minister attraverso il lavoro svolto nel 2022 ad Asti, Ivrea, Torino e Savona ci mostra com’è possibile promuovere il cambiamento a partire da una corretta comprensione dei dati e dei fenomeni legati al gender gap, il divario di genere, che segna la differenza di retribuzione, presenza, visibilità delle donne in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dalla sfiducia al populismo

Torino - Teatro Gobetti
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Francesco Passarelli, Sofia Ventura, Andrea Malaguti
Un legame unisce leadership e narrazione. Secondo neuroscienze e psicologia cognitiva siamo costantemente immersi nelle storie, come narratori e fruitori. Per questo lo storytelling è da sempre l’arma più efficace della comunicazione politica: agisce sulle emozioni, generando fiducia. Ma oggi le istituzioni democratiche ne godono meno che in passato, e si va erodendo anche la fiducia negli altri. Perché ciò accade quando le società affrontano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il mondo nella lente dell'informazione

Torino - OGR Binario 3
26 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Simone Pieranni, Cecilia Sala, Giacomo Bottos
Tensioni contrastanti attraversano le società a livello globale: afflati di libertà e torsioni autoritarie, guerre e assalti alle istituzioni. Si innescano conflitti che attraversano governi, movimenti e lo stesso spazio dell’informazione. Ucraina, Iran e Cina sono tra i terreni di questo scontro, che solca anche, con forme diverse, le democrazie occidentali. Diventa decisivo avere informazioni affidabili, e cogliere come queste linee di frattura si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Rahel Jaeggi, Simona Forti
Viviamo una crisi dell'ordine mondiale liberale. Una trasformazione che sembra avere cause sia esterne sia endogene: l’ascesa di regimi illiberali e l’affermarsi di atteggiamenti populistici; ma anche una diffusa e autogenerata perdita di credibilità. Ma non c’è nulla da festeggiare, nemmeno per i critici del liberalismo: il sistema di coordinate politiche rischia di cambiare in modi imprevedibili. Piuttosto, in “solidarietà con il liberalismo nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Una strana idea di libertà. Gli USA tra negazione dell'aborto e difesa delle armi

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Adamo, Mia Caielli, Marco Mariano
Le categorie politiche degli Stati Uniti tendono spesso a spiazzarci. Caso iconico è la distanza siderale tra i soggetti che si dichiarano libertari: a un estremo la tradizione anarchica, tornata più volte sulla scena (dalla controcultura anni Sessanta ai no global); dall’altro le posizioni ultra-liberiste di Peter Thiel, rese celebri da Elon Musk. Poli estremi? Certo: eppure, ad accomunarli, c’è il rivendicarsi come eredità coerente della storia ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - E adesso pedala. Come sui rider ci giochiamo il futuro

Torino - Polo del '900 Sala '900
26 marzo 2023 - ore 16.00
Partecipanti: Rosita Rijtano, Alessandra Quarta
Chilometraggi che – all’anno – si misurano a quattro zeri. Incidenti frequentissimi. E stipendi, orari, vite, appesi a una recensione (spesso distratta) o alle scelte insindacabili di un algoritmo. Ma anche una lotta collettiva all’avanguardia, e un sistema giuridico che prova a porre limiti e stabilire diritti, supplendo a una politica invisibile. Il destino dei riders ci coinvolge tutte e tutti, non soltanto come mangiatori di sushi: la partita delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it