398 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOPILOURSINE VA A PESCACOSIMONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Biennale Democrazia 2023 - Antigone. Oltre il mito della libertà?

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
24 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Michelangelo Bovero, Laura Pepe, Valentina Pazé
A partire dalla tragedia di Sofocle, la figura di Antigone ci è stata tramandata come emblema della ribellione alla tirannide. Ma è stata ripensata e reinterpretata molte volte lungo la storia della cultura. Antigone è davvero un'icona credibile della libertà? E Creonte è l’archetipo indubitabile del tiranno? Se gli dèi e la famiglia si scindono dalla patria, la scelta è obbligata? Il destino è segnato? Perché la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Liberare il lettore. Storia di una pessima buona idea

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Daniele Giglioli, Giorgio Gianotto
Alla fine degli anni Sessanta si affacciavano sulla scena della teoria letteraria le proposte di “liberazione del lettore”: dalla tirannia dell’autore, e addirittura del testo. A metà anni Settanta, il marginalismo austriaco, secondo cui il valore si calcola non sulla quantità di lavoro ma sulla soddisfazione del consumatore marginale, rientrava in grazia con i Nobel a Hayek e Friedman (poi ministro di Pinochet) fino a diventare con Thatcher ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La disuguaglianza mina la libertà

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Maria Grazia Monaci, Chiara Volpato, Alessandro Zennaro
Le disuguaglianze socio-economiche, oggi in continuo (e scandaloso) aumento, sono la prima causa del disagio che pervade le nostre società. Ma costituiscono anche una minaccia per la libertà e la democrazia. Le società disuguali sono infelici: la disuguaglianza ci allontana dagli altri, impedendoci di provare empatia. Accresce i timori per il futuro e diminuisce la fiducia nel sistema sociale e politico. Ma le disuguaglianze, come tutte le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà individuale, responsabilità collettiva

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Elisabetta Galeotti, Gustavo Zagrebelsky
L’improvvisa accelerazione della storia degli ultimi anni ha colto di sorpresa i valori democratici, già da tempo affaticati; lo mostrano i tassi di astensione, le sirene populiste ma anche una certa fascinazione che sembrano esercitare i regimi autoritari. La libertà, sulla carta, sembra passarsela meglio, restando valore di riferimento trasversale al campo politico. Ma la sua declinazione rigorosamente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Un percorso di formazione partecipata sul bilancio europeo

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luca Martelli, Daniele Viotti
Il progetto Next Gen U avvicina i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee con modalità coinvolgenti e partecipate. Nell’ambito di un percorso dedicato al funzionamento del bilancio europeo, i giovani provenienti da tredici Centri culturali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta presentano la loro opera di monitoraggio civico: una mappatura territoriale dei progetti europei e dei fondi del PNRR che li ha portati a diventare ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 14.00
Partecipanti: Ilaria Valenzi, Federico Vercellone
Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose e non) in cerca di riconoscimento e autoaffermazione. Basterà un’idea di tolleranza, magari aggiornata, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà artistica, angelo della storia

Torino - OGR Binario 3 26 marzo 2023 - ore 15.30 Partecipanti: Carolyn Christov-Bakargiev, Alessandro Isaia

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Democrazie illiberali

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Marcello Flores, Maddalena Oliva
Democrazie illiberali è una definizione recente, risalente agli ultimi anni del secolo scorso. È usata da allora non soltanto dagli studiosi ma anche dai politici, che l’hanno orgogliosamente rivendicata come caratteristica del proprio potere. In una sorta di terra di mezzo tra le democrazie e i regimi autoritari, la spinta alla democrazia illiberale è al tempo stesso un ritorno di esperienze già avute nell’epoca tra le due guerre e una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Viva Verdi. Opera e libertà, tra drammaturgia e creazione artistica

Torino - Teatro Carignano 25 marzo 2023 - ore 15.00 Partecipanti: Giulia Carluccio, Davide Livermore A partire dal richiamo al celebre motto “Viva Verdi” e al significato che rivestiva in epoca risorgimentale, un dialogo sui temi della libertà e dell’identità nazionale che ricorrono in molta drammaturgia verdiana e operistica. Ci si interrogherà in particolare su come la libertà creativa della regia lirica contemporanea possa attualizzarne il valore e restituirne il senso.

Visita: biennaledemocrazia.it