939 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (376)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 376

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Lucrezio e la natura dei sapienti

Torino - Circolo dei lettori – Sala Grande 7 ottobre 2021 - ore 17.30 Partecipanti: Matteo Nucci, Chiara Bosco Nel primo libro del De rerum natura, Lucrezio, dopo la celebre invocazione a Venere e all’amore che di continuo genera, si lancia in una critica dei primi pensatori greci. Fra di essi spiccano Eraclito e Empedocle. Ma sono osservazioni che perdono di vista l’impegno enorme con cui questi sapienti cercarono di spingere al riconoscimento del posto che l’essere umano ha in quell’abissale natura in cui, fin dalla nascita, è stato gettato.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - L’intelligenza delle piante

Torino - Teatro Carignano
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Stefano Mancuso, Maria Lodovica Gullino
Le piante non presentano un cervello e un sistema nervoso centrale, ma questo non le rende prive di intelligenza. I vegetali, infatti, prediligono una struttura modulare e diffusa che permette loro di sopravvivere anche perdendo buona parte del proprio corpo a opera, ad esempio, di animali erbivori. Un bel vantaggio per individui radicati al suolo che non possono darsi alla fuga. L’intelligenza umana, con il cervello più complesso mai apparso sulla Terra, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Per un’altra città. Immaginari, retoriche, cambiamento

Torino - Urban Lab
7 ottobre 2021 - ore 19.00
Partecipanti: Cristina Bianchetti, Anna Lisa Boni, Alberto Vanolo, Matteo Brambilla
Negli ultimi anni diverse immagini di città si sono affollate nel dibattito pubblico, configurando stili di vita alternativi all’esperienza urbana consolidata e una ridistribuzione territoriale di risorse e attività. La pandemia ha intensificato la produzione e la fortuna critica di queste retoriche, riportando in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro. Una riflessione su ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Reincantare il mondo. La vita fra umano e naturale

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Nicla Vassallo, Andreas Weber, Daniele Gorgone
Nel suo procedere attraverso la rigida distinzione tra un soggetto conoscente e un oggetto di conoscenza, la scienza occidentale ha messo per secoli in secondo piano la relazione vitale tra umano e naturale, che pervade invece tutte le culture animistiche. Di fronte alla radicalità della crisi ambientale, biologia, filosofia e antropologia si domandano oggi se le nostre teorie e le nostre pratiche non debbano recuperare l’antica concezione animistica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Le comunità LGBTQ+ nell’europa dei nazionalismi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 17.30
Partecipanti: Miko Czerwinski, Roberto Forte, Yuri Guaiana, Kristine Garina, Alessandro Battaglia
Risvegliata dalle migrazioni di massa e inasprita dai fatti di terrorismo, la convinzione che i confini si difendano solo chiudendoli ha ripreso da alcuni anni a circolare dentro e fuori l’Europa, diventando un ingrediente tipico di movimenti populisti che all’interno dei confini nazionali ripropongono le stesse logiche di esclusione e discriminazione rispetto all’etnia, alle posizioni politiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Famiglie monocrome e famiglie arcobaleno

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Micaela Ghisleni, Giorgia Serughetti, Daniela Vassallo, Alessandro Battaglia
Un pianeta, molti mondi. E molte famiglie. Si diventa parenti in molti modi e il sangue, spesso, non c’entra. La legislazione italiana non prevede che due persone dello stesso genere, neanche se unite civilmente, possano essere entrambe genitori. Tuttavia, episodici segnali di cambiamento sembrano preludere a nuove declinazioni del concetto giuridico di nucleo familiare. Il 23 aprile 2018 la sindaca di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021: conferenza stampa di presentazione

Teatro Carignano 14 settembre 2021 - ore 11.30 La conferenza stampa di presentazione della VII edizione di Biennale Democrazia (dal 6 al 10 ottobre 2021), con Caterina Pasqui, Massimo Cuono e il Presidente Onorario Gustavo Zagrebelsky.

Visita: biennaledemocrazia.it

Introduzione ai percorsi formativi per le scuole di Biennale Democrazia 2021

Massimo Cuono, curatore scientifico di Biennale Democrazia e Chiara Colombini (@ 5:05), responsabile del progetto scuole, introducono i percorsi formativi per l'edizione 2021. Intervengono i formatori: Daniele Gorgone @ 8:46 - Città Giada Giustetto @ 11:46 - Changes. Cambiamenti Lucilla G. Moliterno @ 15:42 - Contare nel mondo - Il diritto di essere contati Leonard Mazzone @ 19:00 - Work in progress? - Passato, presente e futuro del lavoro

Visita: biennaledemocrazia.it

Conferenza stampa di presentazione di Biennale Democrazia 2021

Un pianeta, molti mondi Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 15 settembre 2020 - ore 15.00 Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Isaia, Massimo Cuono, Chiara Appendino

Visita: biennaledemocrazia.it