161 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Autorealizzazione e altri inganni. Perché il lavoro non ci ha resi liberi

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Francesca Coin, Raffaele Alberto Ventura.
La modernità sorge con una promessa di realizzazione personale che, invece di emancipare l’umanità, l’ha coinvolta in una guerra di tutti contro tutti per l’accumulazione del capitale simbolico. Già condannati a un’inevitabile delusione dallo squilibrio tra le nostre aspirazioni e le necessità del capitalismo, non avevamo ancora fatto i conti con l’intelligenza artificiale e il suo più terribile effetto: il dominio definitivo del lavoro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Fare la pace con la natura

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Adriano Favole, introduce Lucilla G. Moliterno.
L’ambiente non ha mai dichiarato guerra agli esseri umani. È avvenuto però il contrario. Una sistematica distruzione delle risorse e dei non umani accompagna i processi di espansione coloniale almeno dal XV secolo. La colonizzazione degli “altri” umani e dei non umani è andata di pari passo. Fare pace con la natura significa de-colonizzare le nostre menti e le nostre pratiche, riconoscendo dignità a tutti gli esseri viventi e non viventi che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Sono solo parole?

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Paola Di Nicola Travaglini, Arianna Enrichens, saluti istituzionali Cristina Rey.
In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Torino e con Crisi Come Opportunità.
Biennale Democrazia 2025 - Sono solo parole?
Sono solo parole? Il potere del linguaggio nel contrasto alla violenza maschile
Le leggi, gli atti giudiziari e le sentenze sono fatti di parole. Queste possono cambiare e spesso salvare la vita delle donne e dei loro figli e figlie. Che importanza ha la scelta del linguaggio nelle aule ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le democrazie e la guerra

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
28 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Chantal Meloni, Nathalie Tocci, coordina Anna Maria Giordano.
UniVerso per Biennale Democrazia.
L’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha segnato uno spartiacque storico pari all’11 settembre 2001. L’ordine mondiale sta mutando, su direttrici non ancora prevedibili. Ma la portata del cambiamento, e delle sue implicazioni, non ci è ancora del tutto chiara. Per questo continuiamo – da posizioni contrapposte, e di volta in volta presentate come «realiste» – a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Conflitto sociale, ordine pubblico

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
28 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Xenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.
Nell’Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell’ordine rischiano così ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il femminismo di fronte alla guerra

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Élise Feron, introduce Stefano Ruzza.
UniVerso per Biennale Democrazia.
In che modo le norme di genere agiscono e si modificano in tempi di guerra? Durante i periodi di conflitto la femminilità è spesso associata alla passività e alla debolezza. Al contrario, la mascolinità, in particolare la sua forma militarizzata, è celebrata e serve come base per la difesa del gruppo o della nazione. Le norme culturali prevalenti nelle istituzioni militari perpetuano così – al netto di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Vagli a spiegare che è primavera. Il carcere tra giustizia e vendetta

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti:
Edoardo Albinati, Daria Bignardi, introduce Valeria Marcenò.
In collaborazione con le Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi.
Quante persone in Italia sono sottoposte a restrizione della libertà? Negli ultimi trent’anni – mentre calavano furti, omicidi e molti reati gravi – il numero è quadruplicato: da 30.000 a 120.000, di cui più della metà in prigione. Per il carcere sembrano i numeri di un successo. Ogni altro dato – recidive, tasso di suicidi, torture, sino ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Acque contaminate da PFAS

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Secondo Barbero, Rita Binetti, Stefano Liberti, Sara Valsecchi, coordina Elena Ciccarello.
In collaborazione con Smat.
La presenza dei PFAS (acronimo inglese per «sostanze perfluoroalchiliche»: essenzialmente una vasta famiglia di tensioattivi a uso industriale) nelle acque pubbliche destinate al consumo umano è monitorata da tempo e in maniera capillare. Eppure, in Italia come in molti altri Stati dell’U.E., la preoccupazione per possibili contaminazioni si sta diffondendo in modo importante. Ad ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le guerre persiane e l’invenzione dell’identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Laura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Un giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Fedeli alla pace

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Rav. Ariel Finzi, Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce, S.E. Card. Roberto Repole, Younis Tawfik, coordina Roberta Ricucci.
Saluti istituzionali Stefania Palmisano.
In collaborazione con il Comitato Interfedi della Città di Torino.
Nell’etica e nella teologia, le diverse confessioni coltivano e condividono risorse preziose per il vivere comune: giustizia, perdono, armonia. Risorse che, attraverso l’essere, il fare e il sapere fare di uomini e donne, adulti e giovani, trovano spazio nella quotidiana ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it