144 utenti


Libri.itBIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2023 - USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Fabio Armao
Il XX Congresso del Partito comunista ha segnato l’inizio del terzo mandato di Xi Jinping alla guida della Repubblica Popolare Cinese. Ora Pechino vuole superare l’epidemia di Covid per rimettere in moto l’economia, allentare la pressione sociale e concentrarsi sulla partita del secolo con gli Stati Uniti. La forte dipendenza dalla tecnologia americana e l’attuale impossibilità di conquistare Taiwan senza scatenare una guerra con Washington ostacolano il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La filosofia mascherata

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
26 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Barbara Carnevali, Marco Menin
Il rito del carnevale, e la sua peculiare licenza di travestimento, ci invitano a riflettere su un’idea particolare di libertà: la libertà di sospendere temporaneamente il principio di realtà e incarnare personaggi fittizi, sperimentando possibilità inedite nella rappresentazione sociale. In questa luce possiamo leggere i movimenti che oggi si definiscono tramite le categorie del camp e del queer. Ma se il travestimento militante sconfina ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Democrazia degli atti quotidiani

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 10 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky La democrazia non è solo una forma di governo con le sue istituzioni. È anche, anzi prima di tutto, un insieme di pratiche sociali che si svolgono giorno per giorno nella vita quotidiana e che hanno come attori non i politici, ma i cittadini. I cittadini comuni, come voi che ascoltate e come me che vi parlo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Internet & democracy: un’ironica inversione (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Evgeny Morozov, Anna Masera
Per decenni, internet è stato esaltato come una grande forza di emancipazione e democrazia. Oggi, in un’ironica inversione, è ritenuto responsabile della crescita dell’estremismo, della diffusione di notizie false e di una pervasiva sorveglianza. Sono giustificati questi giudizi? Una riflessione sul passaggio dall’utopia della rete degli anni Novanta alla realtà, altamente centralizzata e feudale, di oggi. Può esistere una vera democrazia digitale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Favole fuorilegge

Torino - Scuola Holden
31 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Nicolai Lilin, Mauro Berruto, Marco Bertoluzzo
Le favole sono sempre fuorilegge: basta dire «c’era una volta» per capovolgere la realtà con tutte le sue regole. Queste però lo sono davvero. Dall’autore di Educazione siberiana, una raccolta di fiabe spiazzanti in cui emerge un mondo dove i concetti di bene e male perdono le loro connotazioni abituali per acquistarne di nuove. Dove i cattivi sono i servitori dello Stato e i lupi hanno molto da insegnare agli uomini. Sullo sfondo di una vario- ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Vietato sbagliare? Come si decide in medicina d’urgenza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Franco Aprà, Vincenzo Crupi, Fabrizio Elia
Le comuni credenze sulla medicina d’urgenza alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una realtà dove è vietato sbagliare. Comprendere come ragionano medici e infermieri consentirebbe di sfatare alcuni luoghi comuni sul funzionamento della mente umana. In medicina, il patrimonio di conoscenze in materia deve essere impiegato per prendere decisioni “buone”, ma anche per migliorare le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Il racconto del potere

Torino - Teatro Regio
2 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Roberto Saviano, Gustavo Zagrebelsky
Per capire i meccanismi che regolano la realtà intorno a noi bisogna seguire il potere, comprendere come si sviluppano i suoi paradigmi dalla strada fin nel privato. La narrazione dei meccanismi del potere criminale ci offre gli strumenti per interpretare il nostro mondo: un mondo nel quale la violenza si nasconde dietro ogni angolo, reale e virtuale; un mondo nel quale proprio tramite la fascinazione della violenza tanti giovani vengono ingaggiati dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it