281 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Biennale Democrazia 2023 - USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Fabio Armao
Il XX Congresso del Partito comunista ha segnato l’inizio del terzo mandato di Xi Jinping alla guida della Repubblica Popolare Cinese. Ora Pechino vuole superare l’epidemia di Covid per rimettere in moto l’economia, allentare la pressione sociale e concentrarsi sulla partita del secolo con gli Stati Uniti. La forte dipendenza dalla tecnologia americana e l’attuale impossibilità di conquistare Taiwan senza scatenare una guerra con Washington ostacolano il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Il futuro dell’informazione

Torino - Teatro Carignano
11 Aprile 2013 - ore 21.00
Partecipanti: Lucia Annunziata, Mario Calabresi, Paolo Mieli
I giornalisti, oggi, devono fare i conti con una presenza sempre più prepotente di internet, le cui potenzialità possono sortire esiti positivi e negativi. È vero che il loro ruolo di intermediazione si è esaurito con la nascita della Rete, filo diretto fra i cittadini e la classe dirigente? Oppure il giornalismo è ancora necessario per sostenere il dibattito con il potere politico ed economico? E ancora: cosa comporterà il passaggio dal ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Iran. Da una rivoluzione all'altra

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Jean-François Bayart, Farian Sabahi, Stefano Geuna
La mobilitazione iniziata nel 2022 non è un unicum: si inserisce invece all’interno di una ricca storia di movimenti politici che parte dal XIX secolo. L’Iran è preda di una “situazione termidoriana”: le élite rivoluzionarie si trasformano di volta in volta in classe politica di professione, e procedono – ricorrendo alla coercizione – a un’intensa accumulazione di capitali. Nel corso di questa storia, l’idea di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - L' Europa e il Mondo. Panta Rei

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Canfora, Antonio Gnoli
Le storie “universali” scritte tra Otto e Novecento erano di fatto delle storie d’Europa e della conquista europea del mondo. Storie d’Europa (non più del mondo visto e conquistato dall’Europa) si cominciarono a scrivere quando l’Europa aveva ormai perso, con il 1918, la sua posizione centrale ed egemonica; e sempre più quando, dopo il secondo conflitto mondiale, si dissolse quanto restava degli imperi coloniali. Si potrebbe anche dire che la storiografia si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Introduzione ai percorsi formativi per le scuole di Biennale Democrazia 2021

Massimo Cuono, curatore scientifico di Biennale Democrazia e Chiara Colombini (@ 5:05), responsabile del progetto scuole, introducono i percorsi formativi per l'edizione 2021. Intervengono i formatori: Daniele Gorgone @ 8:46 - Città Giada Giustetto @ 11:46 - Changes. Cambiamenti Lucilla G. Moliterno @ 15:42 - Contare nel mondo - Il diritto di essere contati Leonard Mazzone @ 19:00 - Work in progress? - Passato, presente e futuro del lavoro

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La filosofia mascherata

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
26 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Barbara Carnevali, Marco Menin
Il rito del carnevale, e la sua peculiare licenza di travestimento, ci invitano a riflettere su un’idea particolare di libertà: la libertà di sospendere temporaneamente il principio di realtà e incarnare personaggi fittizi, sperimentando possibilità inedite nella rappresentazione sociale. In questa luce possiamo leggere i movimenti che oggi si definiscono tramite le categorie del camp e del queer. Ma se il travestimento militante sconfina ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Democrazia degli atti quotidiani

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 10 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky La democrazia non è solo una forma di governo con le sue istituzioni. È anche, anzi prima di tutto, un insieme di pratiche sociali che si svolgono giorno per giorno nella vita quotidiana e che hanno come attori non i politici, ma i cittadini. I cittadini comuni, come voi che ascoltate e come me che vi parlo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Lezione sulla lezione

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky
Le ripercussioni sulla scuola della pandemia da Covid-19 hanno suscitato un dibattito sulla cosiddetta “didattica a distanza” in alternativa alla “didattica in presenza”. Non si tratta soltanto di modalità del fare scuola. È un’occasione per interrogarci sul fare scuola e sul significato, le condizioni, i doveri e i diritti che s’intrecciano nel momento essenziale della vita scolastica: la lezione. Una riflessione che vorrebbe coinvolgere insegnanti, studenti, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Lost in transition. Fama e celebrità

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Remo Bodei, Simona Forti
In maniera apparentemente paradossale, il culto delle celebrità svolge un ruolo rilevante proprio nelle società che si considerano egualitarie. La celebrità assegnata anche a chi non ha nessun merito specifico si accompagna all’indebolimento delle gerarchie e delle autorità tradizionali, al tramonto della gloria quale virtù di pochi e al desiderio di svettare sopra la mediocrità in gare incruente. All’interno delle società democratiche sembrano quindi costituirsi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it