138 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Politiche dell’antropocene

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Philippe Descola, Barbara Carnevali, Luca Savarino
Come si pone oggi la questione politica delle relazioni tra natura e cultura? Separando le concezioni universali della natura dalle culture umane contingenti, a lungo l’etnocentrismo dei Moderni ha oscurato il fatto che la propria cosmologia non è l’unico modo per descrivere le strutture del mondo. Il mestiere dell’antropologo è proprio quello di descrivere altri sistemi culturali, altre filosofie politiche, che consentono di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l'Europa (e non solo)

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti
guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Iran. Da una rivoluzione all'altra

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Jean-François Bayart, Farian Sabahi, Stefano Geuna
La mobilitazione iniziata nel 2022 non è un unicum: si inserisce invece all’interno di una ricca storia di movimenti politici che parte dal XIX secolo. L’Iran è preda di una “situazione termidoriana”: le élite rivoluzionarie si trasformano di volta in volta in classe politica di professione, e procedono – ricorrendo alla coercizione – a un’intensa accumulazione di capitali. Nel corso di questa storia, l’idea di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà dopo l'89

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Michail Minakov, Daniela Steila
Il 1989 è la data simbolo della fine della guerra fredda: il blocco sovietico cessava di essere il nemico dell’Occidente e i paesi che lo costituivano si ricostruivano secondo il modello delle democrazie liberali. L’intera regione post-comunista sembrava definirsi come una periferia ininfluente sulla pace democratica paneuropea. Ora, invece, le “democrazie imperfette” dell’Est risultano determinanti per il destino dell’Europa, nel conflitto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Smart working e futuro del lavoro

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 17
Partecipanti: Antonio Casilli, Davide Dattoli, Stella Gianfreda
La crisi sanitaria ha accelerato il processo di trasformazione digitale. Le politiche di contenimento del contagio hanno infatti portato all’adozione del lavoro agile su scala nazionale. Se da un lato lo smart working costituisce una grande opportunità per rivitalizzare le aree interne e il sud del nostro Paese, conciliare vita privata e lavorativa, ridurre l’inquinamento delle grandi città, dall’altro modifica radicalmente gli spazi e i tempi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Conferenza stampa di presentazione di Biennale Democrazia 2021

Un pianeta, molti mondi Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 15 settembre 2020 - ore 15.00 Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Isaia, Massimo Cuono, Chiara Appendino

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Arte pubblica nella Giungla di Calais. 000-2016 Opera Viva

Torino - Film Commission
31 marzo 2018 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Alessandro Bulgini
Alessandro Bulgini da anni ha rivolto la sua attività artistica a favore dei territori e dei suoi abitanti, cercando di portare attenzione lì dove ce n’è bisogno. L’8 luglio 2016, invitato da Gian Maria Tosatti, decide di partire per la Giungla di Calais e inizia un’indimenticabile esperienza. L’artista racconta le sue opere vive, performance che con una totale libertà d’espressione riescono a creare una lingua sociale alternativa insieme agli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it