530 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTALUISEIL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (355)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 355

Tropico mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
27 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Stefano Liberti, introduce Marta Tuninetti.
Il Mediterraneo sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e delle attività antropiche. Un viaggio per parole e immagini tra le isole e le coste – da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos – dà la parola a chi, per contatto diretto, può testimoniarne le sorprendente metamorfosi. Granchi blu e pesci palla maculati, pescatori che diventano scafisti e capitani di petroliere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Fenoglio visto dalle stelle

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Gabriele Pedullà, introduce Simona Forti.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Chi è stato Beppe Fenoglio? La risposta più semplice recita: uno dei più grandi narratori italiani del secondo Novecento, forse il più grande. Uno dei suoi principali estimatori prova a fornire un pugno di argomenti per sostanziare questa affermazione impegnativa, passando in rassegna le tante facce della sua poliedrica personalità: il provinciale, il filosofo da bar, il barbaro, il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Una rabbia dorata. Femminismo e strumenti di lotta

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
28 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Tamar Pitch, Giulia Siviero, coordina Valeria Verdolini.
Universo per Biennale Democrazia.
Quanto fa arrabbiare della vernice rosa su un monumento? Spesso, molto più di ciò che denuncia: femminicidi, discriminazioni, stupri. Siamo abituati a considerare la rabbia negli uomini come un’emozione accettabile, nella forma di «tigna» o «garra». Alle donne è invece interdetta: si chiede loro di reprimerla, di sbollirla. Ma la rabbia è strumento di lotta: unisce, libera energie, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Da Bagdad a Kiev. Le due facce del pacifismo

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Luciana Castellina, Paolo Flores d’Arcais, coordina Alessandra Quarta.
Il 15 febbraio 2003, commentando le manifestazioni che in tutto il mondo stavano portando in strada quasi 100 milioni di persone contro la guerra in Iraq, il «New York Times» scrisse: «Oggi è nata la seconda potenza mondiale». Due decenni dopo, di fronte alle nuove guerre, la voce del movimento pacifista è decisamente più debole. E il suo argomento centrale – la guerra va evitata sempre, a prescindere dal ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’eredità dei conflitti coloniali

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
27 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Elgas, introduce Luisa Passerini.
Nonostante la decolonizzazione del continente africano, non si può fare a meno di rilevare che i conflitti coloniali sono ancora presenti. Un’eredità articolata in tre ambiti: militare, culturale ed economico. Il disagio persistente, la ricerca di giustizia e di riparazione si accompagnano talvolta all’estremismo, al radicalismo, all’esclusione di responsabilità e talvolta al risentimento. Annunciato come futura grande potenza, sotto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Esiste un altro mondo, ma è in questo. Banksy tra arte, politica e impegno

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
28 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Vincenzo Trione, introduce Luisa Passerini.
Nel panorama dell’ “artivismo” – una tendenza trasversale affermatasi con forza dagli inizi del Duemila – un posto centrale è occupato da Banksy, tra le voci più celebri dell’arte contemporanea. Consapevole delle regole su cui si fonda la civiltà dello spettacolo, nella quale meno si appare e più si esiste, portato a costruire intorno a sé una certa aura, Banksy è autore di scritture corsare disseminate in città di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’ordine del caos - Viaggio ragionato nel disordine globale

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Fabrizio Maronta, introduce Chiara Maritato.
In collaborazione con Limes.
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca certifica la “stanchezza imperiale” degli Stati Uniti e la ritrosia, oltre che la difficoltà, dell’America a fungere da soggetto ordinatore del contesto internazionale. I fronti di guerra e instabilità che si moltiplicano nel mondo sono il sintomo più evidente di un ordine mondiale in tumultuosa e violenta trasformazione. In Europa la crisi tedesca pone un’incognita sulla tenuta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Come può l’arte incrementare la democrazia?

Biennale Democrazia 2025 -
Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Francesco Manacorda, Michelangelo Pistoletto.
A cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Biennale Democrazia 2025 - Come può l’arte incrementare la democrazia? L’arte come strumento di pace preventiva
Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nel segno delle ‘paci’, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva, dialoga con Francesco Manacorda Direttore del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tra Oriente e Occidente - Conflitti e prospettive dello spazio mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Vanoli, introduce Isabella Consolati.
La storia del Mediterraneo racconta di uno spazio in un complesso equilibrio tra oceani e continenti. Un equilibrio che si è modificato molte volte nel corso dei secoli. Oggi, per l’ennesima volta, tutto sta cambiando: le attuali tensioni economiche, sociali e militari obbligano a pensare un Mediterraneo allargato la cui dimensione geopolitica è sempre meno legata allo spazio occidentale atlantico. In realtà non si tratta di una novità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it