220 utenti


Libri.itCOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Filmare le gang. Scene da Buscando Respeto e Vidas de Vidrio

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Fabio Armao, Daniele Giacometti, Luca Queirolo Palmas, Tommaso Valli
Una riflessione sull’esigenza di comunicare il fenomeno delle gang giovanili in tutta la sua complessità, a partire da alcune scene tratte da due docu-film: Buscando Respeto propone una contro-narrativa attraverso gli occhi di un gruppo di “giovani banditi” di origine migrante in una grande metropoli europea, Barcellona; Vidas de vidrio è un web documentario girato a Città del Messico, che vede protagonisti Maya e Ojos, che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Possiamo fidarci dei giornalisti?

Torino - Teatro Carignano 2 aprile 2017 - ore 11.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Enrico Mentana, Maurizio Molinari, Anna Masera, Barbara D’Amico Per raccontare e risolvere le emergenze globali occorre puntare su un giornalismo di qualità, baluardo fondamentale di ogni democrazia. (Ri)costruire e tutelare un’informazione al servizio dei cittadini richiede, oggi più che mai, un confronto diretto tra giornalisti e lettori.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Società della trasparenza e poteri invisibili

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 16.00
Partecipanti: Gianfranco Pasquino, Serena Danna
Secondo Bobbio, una delle promesse della democrazia è debellare i poteri invisibili e diventare trasparente. È una promessa realistica? La rivoluzione digitale ha risvegliato questa speranza, ma ci ha messi di fronte a realtà di segno opposto. Informazione e disinformazione, complotti svelati e complotti inventati, nuovi strumenti per controllare il potere e sorveglianza sui nostri dati. Persino ciò che pare più nostro – le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il lavoro ai tempi del finanzcapitalismo

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Gallino, Ezio Mauro
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dal futuro utopico al futuro possibile

Torino - Teatro Carignano 11 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Marc Augé, Cesare Martinetti Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l'utopia? Può esistere un'utopia del XXI secolo? L'antropologo Marc Augé parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell'individuo nella società contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identità culturali. Uno sguardo d'insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 -Un mondo nuovo? Sfide tecnologiche geopolitiche della transizione energetica

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Claudia Checchi, Fabrizio Maronta, Viola Serena Stefanello
La sostituzione dei modi di produrre, distribuire e fruire l’energia che sostiene un mondo iper-industriale non è solo questione densa di incognite scientifiche. È anche un’immane partita geopolitica, che incrocia ambiti cruciali quali le materie prime, l’elettronica di ultima generazione, le grandi infrastrutture strategiche. Su queste partite, si vanno rapidamente strutturando alleanze e rivalità che, altrettanto in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Utopie che nascono dalla terra

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 18.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Stefano Liberti, Carlo Petrini L'acquisizione su larga scala dei terreni agricoli nei paesi in via di sviluppo da parte di investitori esteri viene paragonata da alcuni a una forma di neo-colonialismo. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Stefano Liberti, giornalista esperto di geopolitica africana, discutono sulle criticità del land grabbing, in un dibattito moderato da Mario Calabresi.