220 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (353)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 353

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - L'impresa che fa bene

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Carlo Boccazzi, Tiziana Ciampolini, Luciana Delle Donne, Stefania Fumagalli, Barbara Graffino, Alessandro Grella, Erika Mattarella, Marzia Camarda
Il racconto di realtà imprenditoriali e associative che hanno come tratti comuni la risposta rapida ed efficace a un’emergenza, o a una difficoltà cronica a cui le istituzioni non riescono a rispondere, e la loro ricaduta sociale. Un nuovo modello di aggregazione: capace di ascoltare, veloce nella risposta, esperta nel coniugare valore etico e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Storie di beni comuni

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 11 Partecipanti: Gianluca Cantisani, Roberto Covolo, Christian Iaione, Alessandra Quarta Nuovi modelli di welfare urbano e di co-produzione di comunità. L’analisi di alcune delle più significative esperienze in Italia mostra come nella gestione condivisa dei beni comuni si attivino percorsi e dispositivi di governo innovativi. Ma anche storie, pratiche concrete di condivisione, responsabilità e fiducia reciproca, di cura del legame sociale e di risignificazione dello spazio pubblico.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Torino tecnologica, Torino democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 17.00
Partecipanti: Guido Boella, Francesca Bria, Michelangelo Filippi, Massimo Morelli, Adriano Travaglia, Filomena Greco
Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dei ragazzi - L’Europa politica ha un futuro?

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 10.00
Partecipanti: Josep Borrell, Roberta Carbone
Migrazioni, insicurezza interna ed esterna, deficit di coesione economica e sociale e, per conseguenza, ritorno dei nazionalismi, sono le principali “emergenze” che abbiamo davanti a noi. Saprà l’Unione europea assumere su di sé queste sfide e trovare le strategie per affrontarle e continuare il proprio processo di integrazione? Oppure è destinata a soccombere di fronte al risveglio dei nazionalismi? Gli studenti si confrontano con l’ex ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Democrazia senza elettori. Astensionismo e apatia politica

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 marzo 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Mauro Calise, Valeria Ottonelli, Antonio Padellaro
Il rifiuto del voto può essere interpretato come un fenomeno per certi versi fisiologico di apatia e indifferenza, ma anche come segnale di una domanda di rinnovamento radicale di un’offerta politica scarsamente rappresentativa. Alla luce del continuo aumento di cittadini che si allontanano dalla politica, l’astensionismo sembra, ormai, una vera e propria patologia di sistemi politici in crisi di legittimità. Si può ancora ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Emergenze interiori e immagini mediatiche

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
2 aprile 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Gad Lerner, Romano Màdera, Luisa Passerini
Il dialogo mette a confronto gli stati d’animo e le immagini nelle esperienze collettive di disorientamento e/o trauma. Accosta contesti storici diversi, da quello della prima guerra mondiale (evocato nel Libro rosso di Jung) ai conflitti interculturali di oggi (rappresentati dalle immagini, fortemente simboliche, dell’attuale situazione dell’Islam in Italia e in Europa). In tal modo si propone di gettare luce sulle connessioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Gangcity

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Luca Queirolo Palmas, Fabio Armao
Un approfondimento sul tema delle gang giovanili, fenomeno violento poco studiato e persistente nelle aree particolarmente fragili e difficilmente accessibili delle grandi città. Le geografie del crimine organizzato si influenzano reciprocamente con lo sviluppo delle aree urbane, i cui elementi contribuiscono a facilitare o a ostacolare la diffusione e l’impatto delle attività criminali. Un’analisi delle politiche di gestione del fenomeno, fra inclusione, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Il futuro nella ricerca

Torino - Teatro Carignano 1 aprile 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Elena Cattaneo, Giorgio Parisi, Gianmaria Ajani Due eccellenze nei campi della ricerca scientifica e medica, coordinati dal Rettore dell’Università di Torino, riflettono sui nuovi ruoli che la ricerca si troverà ad assumere nell’èra della conoscenza, sulle ragioni e sulle responsabilità di un rapporto non felice fra ricerca e politica in Italia. Gli scenari per un cambiamento utile alla società.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Profughi ambientali

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Valerio Calzolaio, Marica Di Pierri
Cambiamenti climatici e disastri ambientali sono ormai tra le cause principali per cui milioni di uomini e donne abbandonano il proprio Paese. Nelle agende politiche dei potenti della terra, però, il problema degli eco-profughi non compare quasi mai, nonostante le previsioni future indichino un massiccio aumento del fenomeno. D’altra parte, lo status di rifugiato ambientale, previsto dalle convenzioni internazionali, sembra non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it