213 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (353)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 353

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.

Biennale Democrazia 2013 - Inaugurazione

Torino - Teatro Regio
10 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Laura Boldrini, Piero Fassino, Gustavo Zagrebelsky
Le radici della democrazia sono nel riconoscimento della dignità della persona: la riaffermazione delle ragioni che stanno alla base della nostra Repubblica è il cuore del discorso inaugurale della presidente Boldrini. Di fronte alla crisi economica e sociale, una difesa del valore dell'eguaglianza e della partecipazione politica, in Italia e nel mondo, guardando ai possibili cambiamenti positivi e ai rischi di regressioni antidemocratiche nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d'autore - Le parole e la vita

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Giovanna Zucconi
Scrivere per soddisfare la necessità di comunicare delle emozioni, di raccontare delle storie, di svelare la tragedia umana. Un mestiere faticoso, quello dello scrittore, che presuppone una forte energia fisica e mentale, ma che in cambio restituisce delle sensazioni forti e permette di scoprirsi nell'intimo.
Ne parla Margaret Mazzantini, ripercorrendo la sua esperienza di scrittrice assieme a Sergio Castellitto, che interpreta alcuni ... continua

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d’autore - Spreco zero

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro"
12 Aprile 2013 - ore 16.00
Partecipanti: Andrea Segrè
Nel mondo in cui viviamo, dove le risorse sono sempre più limitate e la popolazione in continuo aumento, lo spreco di cibo non è più tollerabile. Perché non recuperare i prodotti alimentari invenduti e donarli, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale ed economica? È questo uno degli obiettivi di "Last minute market", società spin-off dell'Università di Bologna, nata da un'idea di Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale ... continua

Biennale Democrazia 2015 - D'autore - Le missioni di supporto alla pace

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Paolo Nardone, Meo Ponte
L’Arma dei Carabinieri ha preso parte a tutte le più importanti missioni di supporto alla pace del secondo dopoguerra, sia sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia nel quadro delle operazioni guidate da Unione Europea, Nato e Ocse. Il patrimonio di conoscenza ed esperienza acquisito dall’Arma nel peacekeeping è stato riconosciuto a livello internazionale ed è oggi diffuso grazie all’attività didattica e dottrinale svolta dal Centro d’eccellenza per le Stability ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Comizi d'amore

Torino - Teatro Carignano 27/03/2015 - Ore 21.00 Partecipanti: Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Un caso

Versione audio completa dello spettacolo: • Biennale Democraz...
Torino - Teatro Gobetti
27/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Isidoro Danza, Marzia Migliora, Alberto Salza
Isidoro Danza, titolare a Voghera di un’officina meccanica in via di fallimento, per pagare gli stipendi ai suoi operai, compie nove rapine in banca con una pistola di plastica. Dopo aver scontato tre anni di carcere, oggi l’imprenditore è libero. Il caso, attraverso la rilettura di un antropologo, diventa l’occasione per affrontare il tema del lavoro, nella dialettica successo - ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Eredità

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Rosatelli, Chiara Saraceno, Benedetta Tobagi
Per Nietzsche il “vero e proprio senso storico” è “la felicità di non sapersi totalmente arbitrari e fortuiti, ma di crescere da un passato come eredi”. Il rapporto con le generazioni precedenti fonda la nostra identità e ci orienta, ma può anche inchiodarci a un destino già scritto. Nel passato possiamo trovare le ragioni per agire nella società, ma il peso delle gerarchie economiche e patrimoniali che si trasmettono è un ostacolo alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - I confini del mercato

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Colin Crouch, Nicolò Fraccaroli, Elena Granaglia
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it