120 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Terrorismo e stato d’eccezione

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
2 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Bernard Manin, Mario Calabresi
Le democrazie liberali sbaglierebbero a servirsi degli istituti d’eccezione per affrontare il terrorismo odierno, come invece fa la Francia dal 2015. Al di là della loro diversità nella storia e nelle tradizioni giuridiche e politiche, i dispositivi d’eccezione (emergency powers) presentano una struttura soggiacente comune, che li rende fondamentalmente inadeguati al trattamento del terrorismo presente, tanto per ragioni di valore, tanto per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi della Biennale - Islam, secolarizzazione e democrazia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Olivier Roy, Renzo Guolo
La primavera araba è stata condotta senza alcun riferimento religioso, permettendo agli islamisti, in Egitto come in Tunisia, di arrivare al governo. Ma entrambi hanno fallito nella loro pretesa di islamizzare la costituzione. Al contrario, il parlamento tunisino a maggioranza islamista ha votato per introdurre la libertà di coscienza nella costituzione. La democratizzazione della politica va dunque di pari passo con la diversificazione della scena ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dixit - Responsabilità. 500 anni di riforma

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Fulvio Ferrario, Gianni Bissaca
Un percorso di letture commentate che pone al centro un episodio della riflessione protestante sul tema della responsabilità. Nei primi anni Quaranta del secolo scorso, il pastore Dietrich Bonhoeffer, direttamente impegnato nella congiura anti-hitleriana, recepisce, in termini critici, le obiezioni di Max Weber all’etica predicata da Gesù, così come la testimoniano i vangeli. Bonhoeffer riprende l’idea weberiana di responsabilità e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Donne e religioni: emancipazione e oppressione

Torino -Auditorium Vivaldi 2 aprile 2017- ore 18.00 Partecipanti: Mariachiara Giorda, Sherin Khankan In dialogo con l’imam-donna della moschea Maryam di Copenaghen. Come sono vissuti i rapporti tra i generi nei diversi contesti religiosi? Come sono rappresentati e comunicati? La religione, specchio di modelli culturali e sociali, rimanda a differenti modalità di rappresentazione del femminile che producono forme di emancipazione e di oppressione: basti pensare alla carica simbolica della questione del velo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Internet & democracy: un’ironica inversione (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Evgeny Morozov, Anna Masera
Per decenni, internet è stato esaltato come una grande forza di emancipazione e democrazia. Oggi, in un’ironica inversione, è ritenuto responsabile della crescita dell’estremismo, della diffusione di notizie false e di una pervasiva sorveglianza. Sono giustificati questi giudizi? Una riflessione sul passaggio dall’utopia della rete degli anni Novanta alla realtà, altamente centralizzata e feudale, di oggi. Può esistere una vera democrazia digitale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Marco Diana, Giuseppe Ricci, Silvia Rosa-Brusin
Le città italiane sono soffocate dallo smog, ed è una grande questione di salute dei cittadini. Il contributo più immediato al miglioramento della qualità dell’aria può venire dalla smart mobility, il car sharing, e dall’utilizzo di carburanti diversi e innovativi, come GNL e nuovi gasoli, che riducono sensibilmente le emissioni in quanto prodotti con tecnologie avanzate idrogenanti a partire da materie di origine ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Nazionalismi e populismi: che cosa resta dell’Europa? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1° aprile 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Bernard Manin, Claus Offe, Mario Telò, Lucia Annunziata
La fortuna di movimenti e leader politici apertamente antieuropeisti riaccende i riflettori su nuove ondate di nazionalismo che rischiano di compromettere in maniera irreparabile il lento processo di unificazione europea. Il caso greco, le difficoltà nella gestione dei flussi migratori e la Brexit mostrano la gravità della crisi. Il ritorno a un’Europa delle nazioni non sembra, però, il destino ineluttabile del nostro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Populismo e stato sociale nelle democrazia industrializzate

Torino - Teatro Regio
29 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Tito Boeri
La superficiale ideologia del populismo vede negli immigrati una minaccia per lo stato sociale. In realtà, uno stato sociale ben strutturato può non solo reggere all’onda migratoria in atto, ma anche trarre grande giovamento dagli effetti dell’immigrazione sulla dinamica demografica, soprattutto nel Continente. Qual è il rapporto fra immigrazione e sostenibilità dei sistemi di protezione, in Europa e in Italia? Come affrontare le preoccupazioni dell’opinione pubblica? Quale il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Robotica e web: una nuova rivoluzione industriale? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 2 aprile 2017 - ore 10.30 Partecipanti: Evgeny Morozov, Federico Pistono, Marco Sodano Informatica e cibernetica non investono soltanto la dimensione della comunicazione, ma modificano anche i nuovi modi di produzione e di organizzazione del lavoro. Il lavoratore sarà ancora al centro o lascerà sempre più spazio alle macchine e ai dati? Quali sono le potenzialità e quali i limiti? Luci e ombre sul mondo del lavoro che ci aspetta.

Visita: biennaledemocrazia.it