195 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (353)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 353

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 21.30 Partecipanti: Daniele Silvestri, Giovanna Zucconi Daniele Silvestri, attraverso la selezione dei testi musicali che hanno segnato le diverse fasi della sua vita, racconta qual è, secondo il suo punto di vista, il legame fra musica e democrazia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - La Costituzione: una carta attuale

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 - ore 18.00 Partecipanti: Giovanni Bazoli, Mario Calabresi Il banchiere Giovanni Bazoli, già docente di diritto costituzionale e figlio di un membro della Costituente, si confronta con Mario Calabresi sulla storia e il significato della Carta fondamentale della Repubblica italiana. Un'apologia della Costituzione condotta attraverso una riflessione sulle sue matrici politico-culturali, sulle personalità che ne furono artefici, sulle istituzioni a garanzia dei valori di libertà ed eguaglianza che da essa hanno avuto origine.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Piratpartiet: i partiti politici e il web

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Amelia Andersdotter, Anna Masera Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle più giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra società. Perché gli Stati membri dell'Unione Europea hanno difficoltà ad applicare le normative a riguardo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Processo alla videopolitica

Torino - Teatro Carignano
15 Aprile 2011 - ore 21.30
Partecipanti: Giovanni Floris, Edoardo Novelli
Qual è stato l'impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla "telepolitica" con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Le forme della legittimità nella storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama
17 aprile 2011
Partecipanti: Simona Forti, Carlo Galli
La legittimità del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa società. Carlo Galli ripercorre la storia dell'Italia unitaria attraverso l'indagine sulle forme di legittimità che l'hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta "Seconda Repubblica", un'analisi della natura del potere in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dei ragazzi - Le giovani utopie

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Andrea Bajani, Paolo Bianchini, Gabriele Magrin A conclusione dei laboratori didattici svolti in collaborazione con Acmos, gli studenti discutono con Andrea Bajani e Paolo Bianchini sull’utopia dell’educazione. Qual è il ruolo della scuola e quello degli insegnanti oggi? Quali riforme attuare per migliorare la qualità dell’istruzione e stimolare l’interesse degli studenti?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ambiente, Costituzione, Democrazia

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 11.00
Partecipanti: Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky
La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una "questione minore", ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell'ambiente e dell'arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il lavoro ai tempi del finanzcapitalismo

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Gallino, Ezio Mauro
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici ... continua

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il lavoro ai tempi del finanzcapitalismo

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Gallino, Ezio Mauro
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it