123 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?POLLICINOBIANCO E NEROKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Realtà riflessa. Per speculum in aenigmate

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 16.00 Partecipanti: Massimo Cacciari, Gianluca Cuozzo Nel Secolo non è concessa visione chiara del Tutto, del passato non conserviamo che frammenti. Del futuro non abbiamo che vaghi presagi. E tutte le dimensioni del tempo si riflettono l’una sull’altra, l’una specchio dell’altra e non possiamo considerarle se non come enigmi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Sovranismo

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
30 marzo 2019 - ore 10.30
Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Luca Ferrua
In un mondo interconnesso e internazionalizzato, la sovranità si fa condivisa e quindi limitata. In questo quadro, rivendicare l’autoderminazione del popolo è diventato un esercizio sterile; bisogna piuttosto crearne le precondizioni: produttività, efficienza, legalità, competitività. In un Paese che tollera la penetrazione delle organizzazioni criminali nell’economia e nelle istituzioni, livelli di corruzione da società in via ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Torino - Politecnico di Torino - Aula Magna
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Luciano Canfora, Juan Carlos De Martin
La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Acqua che affonda tra terra e ponte. Effetti del cambiamento climatico

Torino - Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Paola Allamano, Ferruccio Fazio, Alessandro Giribaldi, Alessio Pastorelli, Alessandra Chiappori
Il cambiamento climatico si fa sempre più evidente nella nostra vita quotidiana, manifestandosi con eventi inediti e devastanti. Fenomeni alluvionali come quello che ha stravolto basso Piemonte e Liguria di Ponente all’inizio di ottobre 2020 ci restituiscono un quadro di urgenza e di non sostenibilità. Una crisi globale che scarica le proprie conseguenze su territori isolati, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Conflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Maria Rosaria Ferrarese, Carlo Galli, Maddalena Oliva
Di fronte al riproporsi dei nazionalismi e delle politiche di potenza che spesso li accompagnano, dei blocchi geopolitici contrapposti, ci si domanda quali siano oggi i luoghi e i mezzi di raccordo a livello internazionale. Quali competenze spettano ancora agli stati? E quali alle istituzioni internazionali e sovranazionali? Come si articolano al proprio interno questi diversi livelli? Qual è il peso dei gruppi privati, degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - D'autore - Tutto sarà come prima?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Esther Duflo
Così come fu con la crisi economica del 2007, la pandemia ha portato con sé le più diverse profezie sul nostro futuro, da chi ha immaginato un mondo completamente nuovo e più solidale a chi vi ha visto l’inesorabile aggravarsi dei grandi problemi globali. È importante mettere in discussione visioni consolidate, catastrofiste o consolatorie, sulla disuguaglianza e sulla diffusione della povertà nel mondo, sul commercio globale, sulla tassazione, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - D'autore - Un pianeta, molte visioni

Torino - CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Walter Guadagnini, Andrea Galvani
Andrea Galvani ripercorre le tappe salienti del suo percorso artistico caratterizzato da una commistione fra arte e scienza che si traduce nell’impiego di differenti strumenti e linguaggi attraverso cui registrare esperienze, tentativi e fallimenti. Con azioni concrete all’interno dei luoghi in cui opera, come l’inserimento di elementi che impediscono la vista, che riflettono o che trasfigurano i soggetti, l’artista crea delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone, Roberto Maria Sparagna
Una panoramica sui processi di espansione delle mafie tradizionali nel Nord Italia, per poi tracciare un profilo storico del radicamento del fenomeno sul territorio piemontese, concludendo con quattro storie che raccontano altrettante “scelte” di impegno antimafioso. Una discussione a partire da un ebook destinato alle scuole per spiegare a ragazze e ragazzi il fenomeno della mafia e della sua ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Famiglie monocrome e famiglie arcobaleno

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Micaela Ghisleni, Giorgia Serughetti, Daniela Vassallo, Alessandro Battaglia
Un pianeta, molti mondi. E molte famiglie. Si diventa parenti in molti modi e il sangue, spesso, non c’entra. La legislazione italiana non prevede che due persone dello stesso genere, neanche se unite civilmente, possano essere entrambe genitori. Tuttavia, episodici segnali di cambiamento sembrano preludere a nuove declinazioni del concetto giuridico di nucleo familiare. Il 23 aprile 2018 la sindaca di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Il disarmo umanitario. La via da seguire

Torino - Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
8 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Giuseppe Schiavello, Emanuele Giordana, Francesco Vignarca, Valentina Pazé, Michele Corcio
Tra gli obiettivi del disarmo umanitario c’è la messa al bando di quegli armamenti che, per loro stessa natura o per l’uso indiscriminato, non distinguono tra obiettivi civili e militari. Tra queste armi vi sono le mine antiuomo che, in assenza di bonifica, uccidono anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, le munizioni a grappolo, le armi nucleari, i droni armati e i robot ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it