694 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Per un’altra città. Immaginari, retoriche, cambiamento

Torino - Urban Lab
7 ottobre 2021 - ore 19.00
Partecipanti: Cristina Bianchetti, Anna Lisa Boni, Alberto Vanolo, Matteo Brambilla
Negli ultimi anni diverse immagini di città si sono affollate nel dibattito pubblico, configurando stili di vita alternativi all’esperienza urbana consolidata e una ridistribuzione territoriale di risorse e attività. La pandemia ha intensificato la produzione e la fortuna critica di queste retoriche, riportando in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro. Una riflessione su ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Recovery plan. L’inizio di una nuova storia?

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Marinella Belluati, Giuseppe Bertola, Giorgio Sobrino
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede uno stanziamento ingente di fondi per l’Italia, all’interno di un piano da 750 miliardi di Euro con cui l’Unione Europea intende far fronte alla crisi economica seguita all’epidemia di COVID-19. Ma come si modificheranno i rapporti fra l’Italia e l’Europa alla luce di un trasferimento di fondi impensabile prima della pandemia? Quali saranno le conseguenze economiche e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Big tech: l’ora della responsabilità

Torino - Teatro Carignano 9 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: Tommaso Valletti, Carlo Cambini Le grandi aziende Big Tech sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana. Prendono decisioni di importanza sistemica che hanno modificato radicalmente la società digitale. È possibile conciliare il loro potere di mercato con una società aperta, dove convivano libertà e pluralismo, solidarietà e welfare, incentivi economici e innovazione tecnologica?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Crisi personali, crisi nazionali, crisi globali

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 10 ottobre 2021 - ore 18.00 Partecipanti: Jared Diamond, Manuela Ceretta, Adriano Favole Tutti noi abbiamo attraversato momenti di crisi personale, e fatto esperienza di quei fattori che ci aiutano o ci ostacolano nella risoluzione di queste fasi difficili. Ma quali sono i fattori e le condizioni che ostacolano o aiutano gli Stati a risolvere le crisi nazionali? E quando è il mondo intero ad essere in difficoltà, come si affronta una crisi globale?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Rachele Borghi, Stefania Doglioli
Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriato”. Il corpo “giusto” che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Geopolitica del mondo virato

Torino - Ogr Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Lucio Caracciolo, Gustavo Zagrebelsky
Il coronavirus ridisegna la geopolitica globale ma, in molti casi, lo fa accentuando tendenze pregresse a carattere più o meno strutturale. Su tutte, la rivalità Usa-Cina, cifra geostrategica del nostro tempo. Lo scontro sempre più aperto tra l’egemone consacrato e la potenza antagonista esce acuito dall’emergenza medica, che obbliga Washington e Pechino a misurarsi con gli aspetti problematici e conflittuali di un’interdipendenza sempre più scomoda. La ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il modello Cina: un’alternativa?

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi, Valeria Ottonelli
Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso cinese da molti considerato un sistema maggiormente meritocratico rispetto alle democrazie. Le elezioni competitive per determinare i vertici dello Stato sono l’unica via per limitare abusi di potere? Oppure dobbiamo guardare ad altri valori o pratiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il nuovo nel vecchio. La città del futuro

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gong Dong, Michele Bonino, Francesca Governa
Sullo sfondo della globalizzazione, lo sviluppo urbano e sociale cinese ha accelerato processi di trasformazione degli spazi e dei luoghi. La responsabilità dell’architetto, però, non è quella di definire e distinguere dogmaticamente il nuovo dal vecchio, ma di scoprire e stabilire la coerenza tra loro, come due fasi di uno stesso processo. L’attenzione si ferma su tre recenti progetti di ristrutturazione per ragionare su come ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - La democrazia degli altri

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 8 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: John Keane, Anna Loretoni, Valentina Pazé Democrazia non è più sinonimo di Europa e di Stati Uniti. Il governo del popolo si è “indigenizzato” confrontandosi e ibridandosi con tradizioni politiche e contesti sociali vari e disparati. Gli esempi di Taiwan, Australia e Antartide ci consentono di ragionare su quello che possiamo imparare dalle democrazie degli altri, per superare la mentalità eurocentrica e aprire così nuove prospettive di democrazia cosmopolitica.

Visita: biennaledemocrazia.it