262 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZANELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Beirut, fine della corsa

In Libano, nemmeno il mondo dell'ippica è risparmiato dalla crisi economica che colpisce da anni il Paese mediorientale. Emblema di un passato glorioso, nonché vetrina della varietà socio-culturale libanese, l'ippodromo di Beirut rischia ora di chiudere i battenti dopo ben duecento anni di attività.

Visita: www.arte.tv

Belgio: il cinghiale 'ospite' indesiderato

Un tempo confinati nelle foreste del sud del Paese, i cinghiali stanno ormai proliferando anche nel resto del Belgio, arrivando persino a "bussare" alle porte della capitale Bruxelles. Questo reportage analizza le ragioni di una crescita demografica senza precedenti, e le sfide che una simile (inaspettata) convivenza ha posto in essere per gli equilibri tra aree urbane e campagne.

Visita: www.arte.tv

Berwyn, USA: la più grande lavanderia al mondo

Nei sobborghi più disagiati di Chicago, la lavanderia a gettoni di Tom Benson è una vera istituzione per persone a basso reddito della zona. Questo documentario ci propone un'immersione in un microcosmo in cui, nonostante l'estrema precarietà, si crede ancora nel sogno americano.

Visita: www.arte.tv

Bhutan: il regno verde dell'Himalaya

In Bhutan, tagliare gli alberi è illegale: sono protetti dalla Costituzione. Grazie ad essi, infatti, questo piccolo regno himalayano (esteso quanto la Svizzera) è diventato il primo Paese del Pianeta a vantare un bilancio negativo di emissioni di carbonio. La protezione dell'ecosistema viene insegnata nelle scuole e considerata nel calcolo della "Felicità Nazionale Lorda", il prezioso indice di sviluppo nazionale.

Visita: www.arte.tv

Bimbi malati e senza patria

Le terapie antitumorali, essenziali per garantire la sopravvivenza, non possono aspettare che torni la pace. E così Anhelina, Denis e Nazar, tre bambini ucraini malati di cancro, sono fuggiti dai bombardamenti insieme alle loro madri e hanno trovato rifugio in Svizzera, nella casa di riposo dismessa "Sonnenhof" di Küsnacht. Una nuova sfida affrontata con coraggio, anche se la nostalgia di casa si fa sentire.

Visita: www.arte.tv

Biniam Girmay - Il prodigio eritreo del ciclismo

Un ritratto del ragazzo prodigio del ciclismo, Biniam Girmay, e della sua incredibile parabola sportiva e umana dalle gare della domenica nella sua città natale di Asmara (Eritrea) fino alla grande ribalta internazionale del Tour de France 2023. La vita di un giovane atleta africano disposto a fare enormi sacrifici per realizzare il suo sogno.

Visita: www.arte.tv

Biologico: crisi di vocazione?

Dopo vent'anni di crescita senza freni, l'agricoltura biologica sta attraversando una crisi senza precedenti. Nel 2022 le vendite in Europa sono calate di quasi il 3%, un trend legato all'arrivo di nuovi attori sul mercato: in particolare i giganti della grande distribuzione, all'origine di un prodotto labellizzato "bio" su due. Spostando lo sguardo sul piano "operativo" della filiera, pur garantendo l'assenza di pesticidi sintetici, non viene fatta chiarezza sull'uso sempre più sistematico dei cosiddetti pesticidi naturali, un mercato quantificabile in 4 miliardi di ... continua

Visita: www.arte.tv

Biosfera - 120 giorni nel deserto

Nel cuore del deserto messicano, l'ingegnere Corentin de Chatelperron e l'eco-designer Caroline Pultz hanno condotto un esperimento all'insegna dell'autosufficienza nell'habitat low-tech che hanno progettato in questo luogo inospitale. Un'avventura ricca di sfide, scoperte e prospettive future.

Visita: www.arte.tv

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

Brasile: il clown di Cracolandia

Cracolândia ospita il più grande mercato della droga a cielo aperto del Brasile. In questo barrio della città di San Paolo vivono migliaia di crack-dipendenti senza fissa dimora. Lo psichiatra Flavio Falcone si rivolge a queste persone per offrir loro un aiuto: ogni giorno, prova a convincere uomini e donne a prendere parte al suo programma di reinserimento.

Visita: www.arte.tv