279 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTICOSIMOROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Yasmina Pani (196)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 108

Le varietà dell'italiano

Oggi finalmente vediamo in modo più dettagliato perché correggere gli errori di grammatica fuori dai contesti scolastici, ufficiali o formali in generale è idiota: la lingua si compone di tante varietà diverse, ognuna adatta a un contesto d'uso.

La grammatica dei messaggi

Parliamo di come cambia il nostro modo di scrivere (e in un certo senso le regole a cui ci atteniamo) quando siamo sulle piattaforme di messaggistica.

Marcato e non marcato in linguistica

Vediamo con degli esempi che cosa si intende in linguistica per marcato e non marcato, per capire meglio il ruolo del genere grammaticale maschile in italiano.

La Torre Nera: l'epos del nuovo millennio

Torniamo a parlare di Stephen King, stavolta, finalmente, per spiegarvi perché la saga della Torre Nera è una delle opere più belle della nostra epoca.

I puntini di sospensione sui social network

Dopo aver parlato dell'uso standard della punteggiatura e delle regole d'uso nella comunicazione messaggistica oggi vediamo l'uso specifico dei puntini di sospensione nel linguaggio di internet.

1984, neolingua e politicamente corretto

Finalmente parliamo della famosissima e fin troppo spesso menzionata neolingua di 1984! Vediamo come è strutturata, perché non è verosimile e perché anche basta con la storia della dittatura del pensiero politicamente corretto.

Donne della letteratura: Bradamante

Torna la rubrica sulle donne della letteratura! Stavolta parliamo di Bradamante, dama e cavaliere dell'Orlando Furioso.

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Dopo tante richieste, vi parlo un po' (molto) dell'ultimo film di Pier Paolo Pasolini.

La lingua segue la logica?

Oggi vediamo perché non possiamo interpretare i fatti linguistici secondo la logica.

Colpa e responsabilità

Rispondo alla richiesta di alcuni di voi di parlare del significato delle parole "colpa" e "responsabilità", a volte usate come sinonimi, a volte distinte per cavilli discutibili.