189 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA SIRENETTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECOSÌ È LA MORTE?KINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 104

La letteratura come consolazione

Perché leggiamo? Leggiamo per sentire che siamo vivi. A volte essere vivi non è così tanto entusiasmante, e i libri ci aiutano a sopportarlo, o a ricordarci che ne vale la pena.

Le cazzate che ci insegnano a scuola

E torno bella carica attirandomi subito lo sdegno degli insegnanti di lettere. Da un po' di tempo mi avevano chiesto di affrontare questo tema, e anche io ci tenevo: quante cazzate ci insegnano durante le ore di italiano e latino? Quante cose inutili si fanno? Genitivi locativi, falsi imparisillabi, complementi improbabili... il mondo delle materie umanistiche è davvero fantastico.

Che cos'è la cancel culture?

Ultimamente stiamo assistendo a varie edizioni della fiera del ridicolo nell'ambito del rapporto tra la cultura "bianca" e la culture "altre": abbiamo visto pochi giorni fa che a quanto pare per tradurre una poetessa mediocre ma afroamericana è necessario passare una durissima selezione e il primo test da superare è il non essere bianchi! In generale si assiste a una diffusa tendenza all'intolleranza verso il "maschio bianco etero" colpevole di tutti i mali del mondo, anche quelli provocati dai suoi avi centinaia di anni fa. In questo clima di moderno fascismo ... continua

Vittorio Alfieri, noi ti veneriamo

LOSAPEVATE? L'Italia ha avuto un poeta tragico degno di confrontarsi con i grandi della letteratura greca! Un figo pazzesco, un genio, una divinità che ci ha degnato della sua presenza su questa misera e sporca terra. SAPEVATELO! Su Tetteyasminachannel - però le tette sono in sciopero: sto facendo un esperimento sociale, per contraddire quelli che dicono che mi seguite solo per le tette. Naturalmente siccome il video è su Alfieri non se lo filerà nessuno e i castigatori dei caprioletti palpitanti ne saranno ringalluzziti.

Pasolini e l'aborto

Ogni volta che si parla di aborto, salta fuori il nome di Pasolini, puntualmente in bocca alle stesse persone che un minuto prima parlavano degli omosessuali come aberrazioni della natura. Vediamo quindi che cosa disse effettivamente in occasione del referendum sull'aborto nel 1975.

La lingua e l'identità

Partendo dalla mia esperienza di sarda espatriata e riflettendo sui miei comportamenti linguistici in relazione ai luoghi, vi parlo di come la lingua esprime e rafforza la nostra identità. Messaggi subliminali (non è vero, espliciti) sull'inglese in regalo!

La ricostruzione del proto-indoeuropeo

Il proto-indoeuropeo è la lingua dalla quale derivano tutte le lingue indoeuropee, tra cui il latino e quindi l'italiano, ma anche il greco, il sanscrito, le lingue germaniche e molte altre. Si tratta però di una lingua ricostruita, perché non è attestata da documenti scritti. Vediamo quindi qual è il metodo che i glottologi hanno usato per ricostruire questa lingua, il che ci è utile anche per ricordarci che la linguistica non è esattamente una disciplina da salotto, ma una cosa seria che richiede rigore.

Censurare gli intellettuali in nome del politicamente corretto

Restando sull'onda del video precedente, continuo a parlare di censura e attualità, stavolta in campo artistico e letterario: se un artista è da condannare come uomo, dobbiamo cancellarlo anche come artista o intellettuale? La risposta ovviamente è no. Censurare le opere d'arte può essere giusto? La risposta ovviamente è no. Toni polemici a un tanto al kg! Lo stile minimalista non è dovuto a un'improvvisa scelta di vita monastica ma a un trasloco!

Lupi mannari zozzi (parte III)

Torna il libro più amato di Youtube: I lupi del millennio, sensualissimo fantasy che da ormai un anno ci tiene col fiato sospeso. Riuscirà la nostra lupetta mannara sfighy a perdere la verginità?

La bestia a due schiene: conversazione con l'autrice

Dato che, modestamente, frequento solo persone di un certo livello, ho il piacere di ospitare la mia amica Chiara Rota Bulò, autrice di un romanzo thriller dal titolo "La bestia a due schiene". Anche se non lo avete letto, vi consiglio di seguirci, perché parleremo del genere erotico, dei tabù, di come si costruisce un romanzo e di altre cose interessanti!