324 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Yasmina Pani (196)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 108

Useppe nella Storia di Elsa Morante

Parliamo del piccolo poeta Useppe, uno dei protagonisti del grande romanzo di Elsa Morante, La Storia.

L'impoverimento dell'italiano: roba da boomer?

Parliamo di cosa si intende quando si parla di impoverimento dell'italiano e perché non va visto come una banale lamentela delle vecchie generazioni.

La Ginestra di Leopardi

A grande richiesta, quest'anno per il mese leopardiano analizziamo finalmente la Ginestra!

Studio filologico e critico vs godimento estetico

Dopo accese discussioni su Instagram, vi espongo questa riflessione sul piacere della letteratura, da alcuni contrapposto allo studio "eccessivo" della filologia e della critica.

La lingua di Dante è ancora la nostra?

Tra le tante polemiche su Dante c'è anche quella che riguarda l'opportunità di continuare a studiare la Divina Commedia in "lingua originale".

L'origine del maschile non marcato

Ecco il video tanto atteso sull'origine del maschile non marcato nelle lingue indoeuropee e quindi nell'italiano! L'ho realizzato tempo fa per i Patreon ma ora lo rendo pubblico per via delle tante richieste.

Il femminismo inutile di Annina Vallarino

Sono molto felice di recensirvi l'ultimo libro di Annina Vallarini, Il femminismo inutile.

I problemi del linguaggio petaloso

Una riflessione sul linguaggio stucchevole e basato sulle emozioni che oggi va molto di moda.

Il discorso del ministro Giuli

Commentiamo brevemente il discorso del nuovo ministro della cultura, diventato in un attimo un enorme meme.

Resisti, cuore di D'Avenia

Commentiamo l'accuratissimo "saggio" di D'Avenia sull'Odissea, a proposito di linguaggio petaloso ed etimologie inventate.