370 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA PESTE SCARLATTAGLI UCCELLI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 104

Il greco è una lingua geniale? Recensione del libro di Andrea Marcolongo

Rimaniamo in tema di recensioni stronze e romanticherie ridicole per caramellare le materie scolastiche: il famoso libro "La lingua geniale" merita il successo che ha avuto? È vero che il greco è una lingua superiore? È vero che il duale serviva per dare risalto all'ammmmmore?

Recensione di: Codice rosso: quando l'uomo è vittima

Oggi recensisco finalmente il libro di Martina Grassini e Michele Miccoli sulla situazione delle vittime di violenza maschili in Italia. Consiglio caldamente a tutti di acquistarlo e leggerlo.

Visita: www.giappichelli.it

Come raccontano la storia in Vietnam

Oggi vi sottopongo il mio primo esperimento di video/reportage/testimonianza dal mondo esterno. Per chi si fosse perso gli ultimi aggiornamenti: mi trovo in Vietnam (presto mi sposterò in Cambogia), e volevo provare a fare dei video all'esterno, raccontandovi alcune delle cose che vedo. L'argomento di cui vi parlo oggi è il modo in cui i vietnamiti (o meglio, il governo) raccontano la storia del loro Paese: ho visitato decine di musei sul tema guerra di Indocina, guerra del Vietnam, vita di Ho Chi Minh, e vi riassumo un po' quello che ho appreso.

Come funziona la metrica italiana

Approfondimento che segue il video "Le cazzate che ci insegnano a scuola": Come si riconoscono i versi della poesia italiana? Un endecasillabo è davvero un verso di undici sillabe? Davvero certi manuali scolastici sono scritti col culo? E altre oziose questioni di questo genere.

2 novembre: Pier Paolo Pasolini

Oggi avrei dovuto prendere parte all'omaggio a Pasolini al cimitero di Casarsa, dove è sepolto accanto a sua madre. La pandemia ha infranto questo mio sogno, quindi scusatemi se vi parlo di Pasolini con la voglia di vivere di un cadavere (per restare in tema festa dei morti)! Comunque, anche con la verve di Bruno Vespa, non vi privo di una piccola polemica anche stavolta. E vi consiglio anche dei libri e un film!

Parolacce e sessismo

Giuro che dopo questo non parlerò più di sessismo fino al 2021 (ah-ah)! Le parolacce sono sessiste? E se lo sono, è il caso di cambiarle? Scommetto che avete già indovinato la risposta.

Il genere grammaticale influenza il pensiero?

Le lingue che hanno il genere grammaticale sono più sessiste? Il genere che attribuiamo a un'entità ci influenza nel nostro modo di concepirla? Ha senso quindi eliminare il genere grammaticale per migliorare i rapporti tra i sessi? Vediamo cosa dicono gli studi! Così quando qualcuno vi spiega perché bisogna usare l'asterisco, sapete cosa rispondere

Boomer e altri animali immaginari

Oggi vi porto nel favoloso mondo delle nuove categorie che gli utenti di internet hanno partorito per suddividere la popolazione in interessantissimi e per niente inutili scompartimenti! Imparerete tante parole di impellente necessità, e la vostra vita non sarà più la stessa. Se volete suggerirmene altre, sono sempre molto interessata; vi prego però di allegare una spiegazione esaustiva ché essendo una normie boomer non ci capisco nulla.

Il fenomeno degli incel e la teoria Redpill di Marco Crepaldi

Per curarmi il fegato, dopo il libro precedente oggi recensisco l'ultimo lavoro di @MarcoCrepaldi sul tema incel e teoria Redipll. Un libro che consiglio a tutti di acquistare e leggere, perché è molto istruttivo e soprattutto è un ottimo esempio di come si scrive in modo serio, equilibrato e affidabile: direi che ne abbiamo molto bisogno.

Perché dormire è così bello? Il Cantico del Gallo Silvestre di Giacomo Leopardi

Quant'è bello dormire? E quant'è brutto il lunedì mattina, quando suona la sveglia e ricomincia la vita? In questo mese di assenza, che ho trascorso sostanzialmente a letto, ho meditato molto sul fascino perverso del dormire! Per fortuna, come sempre, esiste Giacomo Leopardi che ci spiega in modo perfettamente logico e razionale perché la mattina non abbiamo voglia di esistere.