325 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Yasmina Pani (196)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 108

Il tabù linguistico sul ciclo mestruale

Bentornati a "Yasmina polemizza su cose"! Oggi parliamo del motivo per cui tendiamo a non parlare delle mestruazioni: misoginia? Patriarcato? Komplotto? Scopriamolo!

Gli errori più comuni nello scritto di italiano

Dopo aver visto a cosa serve un tema, vediamo che errori vi si trovano frequentemente!

Dialogo della moda e della morte

Come promesso, oggi vi racconto un'Operetta: un dialogo ironico e tagliente tra la vecchia e bisbetica Morte e la capricciosa Moda. Non è tra le Operette più note, ma merita dieci minuti del vostro tempo!

La censura di Facebook

Come sapete, l'argomento della censura mi interessa molto. In questo video rifletto sui criteri che i social network, in particolare Facebook, usano per bannare gli utenti in seguito all'uso di alcune parole tabù. Vi invito come sempre a commentare per aiutarmi a riflettere su questo tema, soprattutto se non siete d'accordo con me!

Negro: la lingua e il razzismo

Su richiesta, vi propongo le mie considerazioni sul ruolo della lingua nell'ambito delle discriminazioni sociali. Ho mantenuto la calma più del solito! (I miei capelli comunque non ce la fanno)

Il dramma del piuttosto che (+ bonus: l'anglismo inutile della settimana)

Con la mia consueta simpatia torno a parlare di aberrazioni linguistiche! Oggi affronto, su richiesta, la spinosa e deprimente questione del "piuttosto che". Per non smentirmi mai poi aggiungo anche un piccolo commento su uno dei tanti anglismi inutili che i gggiovani d'oggi usano a ogni piè sospinto. Ma il vero bonus è quello che succede ai miei capelli nel corso del video

Fare poesia con le parolacce: il Canto di Maometto

Restando in tema di parole censurabili, turpiloquio e catarsi, vi leggo alcune terzine dal Canto XXVIII dell'Inferno, in cui Dante dà una delle tante prove della sua grandezza, usando la lingua bassa e volgare per fare la storia della letteratura. Le parolacce sono belle, usiamole bene!

Mann gegen Mann dei Rammstein: analisi del testo

Dopo il successo dell'analisi di Zeit, vi propongo nuovamente un testo dei Rammstein, che ha come argomento l'omosessualità.

I libri che mi hanno rovinato la vita

Dopo secoli rispondo alla richiesta di alcuni utenti di parlare dei libri e degli autori che sono stati determinanti per la mia formazione. Ho tralasciato la formazione in senso politico, dando spazio solo a quella personale, perché già così a molti di voi non importerà niente! Magari quella sarà la seconda puntata.

Carlo Martello di De André

Dopo aver commentato "Fantoni Cesira" di Guccini, mi sembrava giusto fare lo stesso anche con un brano ironico (e iconico) di De André, il cui testo è però di Paolo Villaggio.