1058 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

25 aprile 1945: La Liberazione d'Italia

Il 25 aprile 1945 il CLN-Alta Italia proclamava l'inizio dell'insurrezione generale. Era l'ultimo atto della guerra di Liberazione che, oltre il lato puramente militare, riaffermava la volontà della stragrande maggioranza delle italiane e degli italiani di riprendere il cammino di adeguamento sociale inaugurato dal Risorgimento. Da quell'insurrezione e in generale dall'esperienza della lotta partigiana e del confronto politico sarebbe sorta l'Italia della Repubblica. 79 anni dopo analizziamo quanto avvenne, smontando il mito di una guerra civile che in realtà non vi ... continua

Vietnam 1968: L'offensiva del tet

On January 31, 1968 according to the lunar calendar, the Year of the Monkey begins. And perfectly embodying the cunning and genius attributed in the Far East to this symbolic animal, General Võ Nguyên Giáp prepared a terrible surprise for the American, Australian and South Vietnamese soldiers: instead of the usual truce for the Tet anniversary, little after midnight a massive offensive starts which sees the regular troops from the North invading the regions close to the border. For months there was bitter fighting, in Hue and Khe Sanh in particular, marking a ... continua

La leggenda della rosa di Tokyo

Nata in California nel giorno dell'indipendenza americana, Iva Toguri è passata alla storia con l'identità della "più amichevole nemica" delle forze angloamericane nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La gentile voce di Radio Tokyo durante il programma "The Zero Hour" era sua, inconfondibile per il tono gentile e garbato. Ma quella ragazza, accusata dai compatrioti di tradimento, rischiava la vita sabotando le trasmissioni giapponesi e portando di nascosto del cibo ai prigionieri delle terribili carceri del Sol Levante.

La tragica notte di Matapan: La Caporetto del mare

La chiamano "la Caporetto del mare": nella notte tra il 28 ed il 29 marzo 1941 una intera divisione navale italiana, composta dai moderni ed efficienti incrociatori classe "Zara", viene affondata. Ma quella di Capo Matapan non è una battaglia, semmai è un tiro a segno mortale che costa la vita a migliaia di marinai, spediti nel buio a farsi cannoneggiare dalla Mediterranean Fleet. Il racconto di quella notte tragica è una summa di errori tattici, ritardi, sottovalutazioni che costò carissimo a Mussolini che tanto aveva spronato la Regia Marina affinché sfidasse ... continua

Ritornare alla leva obbligatoria?

Odiata o rimpianta, da quasi vent'anni la naja, termine con cui si definiva popolarmente il servizio militare obbligatorio, non è più attiva. Nata come strumento di inclusione nazional-popolare e sociale, la naja è mutata con le esigenze sia militari che della società civile. Il fenomeno del nonnismo ha contribuito ad alimentare la frangia abolizionista dell'opinione pubblica italiana. In generale, il crollo del Muro di Berlino e del mondo bipolare ha privilegiato la riduzione degli organici degli eserciti per un modello di Forze Armate meno numerose ma più ... continua

Elyesa Bazna: La spia che avrebbe potuto cambiare il corso della seconda guerra mondiale

Ci sono spie addestratissime, professionisti che custodiscono segreti o agenti capaci di intrufolarsi in organizzazioni nemiche spacciandosi per amici. E poi ci sono le spie improvvisate, improbabili: è il caso di Elyesa Bazna, factotum turco di origine albanese, che a Istanbul diviene assistente dell'ambasciatore britannico. Mosso dall'avidità e caratterizzato da una eccessiva tendenza a chiacchierare, Bazna diviene Cicero, agente segreto della Germania nazista col compito di reperire documenti segretissimi. Ironia della sorte, l'RSHA e l'Abwher non crederanno mai ... continua

La massoneria oltre la P2

Nel 43° anniversario della scoperta delle liste della P2, il nostro editoriale offre uno spunto di riflessione sull'eredità avvelenata di Licio Gelli: P3, P4, la presunta Loggia Ungheria... ma anche il sospetto con cui vengono visti da decenni i massoni italiani. Nonostante una lunga tradizione che parte dal Risorgimento (oggi tra l'altro si celebra la ricorrenza dell'Unità d'Italia) e l'acclarata militanza massonica di grandi personaggi storici, militari, politici, culturali, di spettacolo, ancora oggi il termine "massone" è utilizzato come un dispregiativo. Ma ... continua

Navi e poltrone - Il presunto tradimento degli ammiragli italiani

1952. A guerra abbondantemente finita esce un pamphlet polemico ed accusatorio: si intitola "Navi e Poltrone" e lo ha scritto l'ex militare Antonino Trizzino. Nel libro, l'autore cerca di riscrivere la storia militare dello scenario mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, accusando gli ammiragli italiani di codardia e di connivenza col nemico. Ma andò davvero così? Cerchiamo di fare chiarezza a qualche decennio di distanza, analizzando i personaggi coinvolti, le strategie di allora, l'esistenza (all'epoca ignota) di ULTRA e le tante ragioni di una sconfitta ... continua

Quale futuro per l'America?

Quindici anni fa nei cinema di tutto il mondo usciva "Watchmen", pellicola firmata dal visionario Zack Snyder e basata sulla famosa graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons. Quel film, quel libro e la successiva serie televisiva HBO sono il punto di partenza per il nostro editoriale: l'America è cambiata in qualcosa? Quali mali continuano ad affliggerla? C'è speranza per il futuro? E la società statunitense saprà mai analizzare i suoi grandi drammi per potersi emancipare da errori e problemi che hanno prodotto spaccature difficili da sanare?

Smersh: Morte alle spie

"Morte alle spie!" è più di un semplice slogan. Nell'URSS degli anni '40 diventa realtà quando, nel pieno dell'invasione tedesca, Stalin in persona autorizza la nascita di un nuovo servizio di intelligence. Smiert Shpionam ossia appunto "morte alle spie" è un apparato che opera dietro le linee istituendo posti di blocco, fermando, interrogando, torturando, accusando, uccidendo chiunque sia sospettato di collusione col nemico. Oppure convincendo i prigionieri tedeschi a tornare al di là delle linee per fornire informazioni vitali per l'andamento della guerra. Dopo ... continua