1085 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

Le origini di Netanyahu: Operazione Entebbe

All'origine della parabola politica e personale di Benjamin Netanyahu c'è un fatto storico che colpì duramente la sua famiglia. All'inizio dell'estate del 1976, il dirottamento di un volo dell'Air France a Entebbe si concluse con la spettacolare liberazione degli ostaggi, a prezzo della morte di un membro molto speciale del commando israeliano. Quella notte ugandese ebbe ripercussioni sia sulla storia africana che sulla vicenda personale del futuro primo ministro israeliano.

La battaglia di Midway: Con @OddityIslands

Ospite del video Alberto dal canale @OddityIslands
Giugno 1942. Sono passati appena sei mesi da Pearl Harbor, gli eserciti giapponesi si sono diffusi in tutto il sud-est asiatico, le truppe del Sol Levante sono sbarcate nelle colonie olandesi e nelle Filippine, la Marina Imperiale domina il Pacifico. O quasi: nel Mar dei Coralli la marina americana fermò l'avanzata giapponese a spese di una delle portaerei, la "Lexington". William "Bull" Halsey è in ospedale, affetto da psoriasi. C'è però la speranza di invertire le sorti della guerra sullo scacchiere: ... continua

Una terra per ebrei e palestinesi

DUE POPOLI, QUALE TERRA? - Non c'è sempre stata solo la Palestina. Se in passato ci sono stati tentativi falliti di immigrazione ebraica in Uganda e Madagascar, i palestinesi hanno tentato due volte di prendere il controllo di altri Stati, vale a dire Giordania e Libano. Tutti esperimenti falliti, spesso con conseguenze catastrofiche, che ribadiscono il concetto di base: l’unica via è la condivisione pacifica.

Norimberga: Processo al Terzo Reich

Una città, un processo. No, tredici processi, di cui uno assurto al rango di procedimento assoluto contro il Moloch nazista ed il suo establishment. A Norimberga dal 1945 e fino al 1949 si sono giudicate non solo le personalità coinvolte nei crimini ma le ideologie alla base di quei crimini. Con distinzioni, problematiche di metodo, questioni morali e giurisprudenziali, obiezioni. Ed una carrellata di volti, nomi, storie, fatti che speriamo tutti sia irripetibile.

Guerra tra Israele e Palestina: Le parti in campo

GLOSSARIO - Come disse Nanni Moretti, le parole sono importanti. E nel conflitto israelo-palestinese i sostantivi accompagnano concetti molti complessi. Ecco una piccola guida orientativa, una bussola per non perdersi nel mare delle definizioni a volte fuorvianti: le varie sigle palestinesi, le differenze tra sciiti e sunniti, IDF e non Tsahal, le varie anime dei Servizi israeliani.

Pietro Badoglio: Opportunista, traditore o salvatore della patria?

Pochi personaggi hanno impresso il loro nome nella storia italiana contemporanea come Pietro Badoglio. Ufficiale di carriera, due promozioni sul campo durante la grande guerra, incarichi di prestigio e la firma sull'armistizio di Villa Giusti ne rappresentano il lato più chiaro. Ma Badoglio fu anche tra i responsabili tattici del disastro di Caporetto, avallò le sanguinose repressioni in Cirenaica, ordinò l'uso dei gas in Etiopia ed il bombardamento degli ospedali della Croce Rossa, ebbe un ruolo nella morte del suo avversario Ugo Cavallero e fu, secondo molti ... continua

Operazione Barbarossa: La fallita invasione dell'Unione Sovietica

Il 22 giugno 1941 tre milioni e mezzo di uomini in armi, accompagnati da 600mila veicoli di vario tipo e da altrettanti quadrupedi da trasporto, valica il confine sovietico in direzione Est: è l'inizio dell'Operazione Barbarossa, l'attuazione del folle piano di Hitler di conquista, asservimento, sterminio delle etnie slave in nome del Lebensraum germanico. L'operazione parte però con notevoli ritardi e si rivelerà un errore strategico capitale per le sorti belliche dell'Asse, nonostante gli sbagli di valutazione compiuti sul fronte opposto da Stalin.

Guerra tra Israele e Palestina: La guerra dei sei giorni - Seconda parte

GUERRA Tra ISRAELE e PALESTINA - Seconda Parte I SEI GIORNI: Giugno 1967, il blocco degli Stretti di Tiran porta lo Stato Maggiore israeliano ad ordinare una guerra-lampo preventiva. Al culmine di un lungo braccio di ferro tra le potenze arabe e lo Stato ebraico, la strategia delle IDF modifica radicalmente la geografia politica e militare della zona. La Guerra dei Sei Giorni (in arabo "al Naksa" ossia "la sconfitta") apre un lungo periodo di confronti e scontri, dando la stura al terrorismo e comportando un effetto domino su tutto il Medio Oriente.

Guerra tra Israele e Palestina: Le origini del conflitto - Prima parte

LE ORIGINI: Israele, Palestina, la stagione del Sionismo, le migrazioni, gli interessi delle grandi nazioni, le tragedie di due popoli. In questo video analizziamo le origini del conflitto israelo-palestinese partendo dalle origini della migrazione ebraica e dal mandato britannico sulla zona, evidenziando gli appetiti dei Paesi confinanti su una terra contesa da molti ma dai confini mai ben definiti.

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua