2233 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Francesca Mannocchi e Marianna Aprile - L'inganno della parola vittima - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Evento speciale: Francesca Mannocchi intervistata da Marianna Aprile.
Capita di ricevere una diagnosi che costringe a riflettere sulla propria vita e sulla fine che improvvisamente appare all'orizzonte. La malattia mette improvvisamente a dialogo due persone, quella che precede la diagnosi e quella che segue la diagnosi. Convivere con il male diventa meditazione sulla parola detta, sulla parola subita, e sulla parola vittima, che sembra riassumerle tutte. Come emanciparsi dal rischio di identificarci ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Valeria Parella: Misure per una risurrezione

Ancona 21/10/2018 - Valeria Parella legge Sofocle nell’appuntamento dal titolo: Misure per una ressurrezione.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: L'origine del pensiero

Ancona, 19102019 | Gilles Deleuze legge Marcel Proust e si chiede: che cosa ci fa pensare, che cosa ci fa ricordare, che cosa ci mette sulle tracce di noi stessi? Sono i segni, sono i traumi. Si comincia sempre con una ferita. Non la meraviglia genera il pensiero. La meraviglia è dotta, è una perla della cultura. A causare il pensiero è qualcosa di molto più primitivo. Ha la natura del colpo subìto.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: A lezione dal Covid-19

Ancona, 18/10/2020 - Cosa ci ha insegnato il trauma del Covid-19? Quale reale e quali verità la sua inaudita apparizione ha fatto emergere? Le nostre vite torneranno ad essere quelle di prima? È possibile che un trauma collettivo non lasci tracce? Una riflessione su cosa non sarebbe giusto dimenticare della lezione tremenda del virus.

Visita: www.kumfestival.it

Ivano Dionigi: Lucrezio. Contro la paura e l'ignoranza

Ancona, 18/10/2019 | Condannato dai Cristiani, vittima di una congiura del silenzio per tutto il Medio Evo, riscoperto in età umanistica, definito ora poeta maledetto e irrazionale, ora filosofo razionalista e premarxista: chi era veramente Lucrezio? Un apostolo della ragione, che ha stigmatizzato i ricatti dell’ignoranza e della paura e ha svelato infiniti mondi possibili, aprendo una strada che ritroviamo in Machiavelli, Leopardi, Einstein.

Visita: www.kumfestival.it

Luigi Manconi: Assembrare, costruire, ricostruire

Ancona, 15/10/2021 | Luigi Manconi nel Cantiere Politica di KUM! Festival con la lectio dal titolo: Assembrare, Costruire, Ricostruire. Il primato del web ha reso più acuta la crisi del legame sociale. I rapporti virtuali hanno finito per prevalere su quelli reali. La pandemia è precipitata con forza devastante su questo tessuto già sfilacciato. Ma ha anche mostrato l’intimo legame, l’intima dipendenza di ciascuno da ciascuno. È da questo legame che dobbiamo ripartire per pensare la politica?

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Chianese - Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa

Pesaro, 05/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa
Introdurre Pasolini significa confrontarsi con la sua complicata pluralità, con le numerose identità ma anche con le svariate posizioni dell’autore, spesso in contraddizione tra loro secondo un modello presente fin dalla raccolta Le ceneri di Gramsci.
È difficile, dunque, racchiudere la sua figura in una sola definizione, dal momento che ha sperimentato poesia e narrativa, teatro e cinema, saggio e autobiografia, pittura e fotografia. Altrettanto sfaccettata ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Simone Regazzoni: La Palestra di Platone - Magazzini Filosofici

ANCONA, 10/11/2021 - Lectio di Simone Regazzoni alla Mole Vanvitelliana di Ancona per 150 studenti di Ancona e provincia nell'ambito dei Magazzini Filosofici, il progetto pensato da KUM! insieme a Jonas Ancona e Fondo Mole Vanvitelliana, con un gruppo di docenti del territorio, nell’ambito di YO - Your Opportunity.
I “Magazzini” coinvolgono gli studenti delle classi 2AC, 3Aag, 3Dba, 4Bbs, del Vanvitelli-Stracca-Angelini di Ancona; gli studenti delle classi 5AR e 5BB dell’Einstein-Nebbia di Loreto; gli studenti della classe 5H del Podesti-Calzecchi-Onesti di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annette Wieviorka - Autobiografia della mia famiglia - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Autobiografia della mia famiglia.
L'ultimo libro di Wieviorka si intitola "Tombeaux. Autobiographie de ma famille". Una grande storica e intellettuale francese racconta dell'arrivo dalla Polonia degli antenati, Wolf, uomo di parole, giornalista, scrittore di lingua yiddish, e Chaskiel, il sarto schivo e taciturno. Poi la guerra, l'occupazione nazista, il regime collaborazionista di Vichy, con i suoi orrori. E la deportazione e la morte di Wolf ad Auschwitz. La scrittura autobiografica come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Berrino e Cavazzoni: Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi

Ancona | 10/11/2017 | Franco Berrino e Lucio Cavazzoni sostengono un dialogo sull'importanza di ripartire dal cibo sano e biologico, adottandolo come cura e strumento di prevenzione per poter fare del bene a sé stessi e al mondo. Fare buona agricoltura significa, oggi più che mai, prendersi cura dell’ambiente, del nostro benessere e del futuro.

Visita: www.kumfestival.it